Autori 2013


arrow

Fabrizio SILEI

close

info:

Fabrizio Silei è nato a Firenze ma vive e lavora a Castelvecchio, un piccolo borgo medioevale immerso nel vedere della provincia pistoiese. Scrittore e creativo con una formazione artistica e sociologica ha pubblicato il suo primo libro per ragazzi nel 2006. Da allora con i suoi libri ha ricevuto importanti premi e riconoscimenti sia in Italia che all’estero, riscuotendo un crescente consenso di critica e di pubblico. Nel 2012 è stato finalista allo jugendliteraturpreis in Germania e in Italia ha vinto il Premio Andersen (l’oscar della letteratura per ragazzi). Nella motivazione del premio è stato definito dalla giuria“una delle voci più alte e qualificate della nuova narrativa italiana per l’infanzia”. Con Salani ha pubblicato “Alice e i Nibelunghi”, “Bernardo e l’angelo nero”, “Un pitone nel pallone” con il quale ha vinto l’XI edizione del Premio Diomedea proprio a Foggia. Messaggi – Contatti – Calendario – Opzioni – PEC webmail – Logout Copyright © 2012 – Aruba S.p.A. – tutti i diritti riservati

arrow

Tiziana RINALDI

close

info:

Nasce in Toscana ma vive in Liguria, dove ha sede il suo studio e dove ormai da più di dieci anni si occupo di arte a tempo pieno, lavorando e sperimentando giornalmente. Il suo percorso iniziato alla facoltà di Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma, ha cambiato poi completamente rotta, con la frequentazione dei corsi liberi presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova. Ha esposto i suoi lavori in mostre personali e collettive e numerose opere si trovano in collezioni private in Italia e all’estero. Accanto alla ricerca pittorica si occupo di illustrazione, con all’attivo numerose pubblicazioni. Attualmente la sua ricerca prosegue, spaziando ovunque la conduca la sua curiosità.

arrow

Antonio BOFFA

close

info:

ANTONIO BOFFA, è illustratore per l’editoria dell’infanzia, pittore, incisore e ceramista. Narra attraverso cromie e segni, creando suggestive atmosfere oniriche che rimandano a un mondo fatto di sentimenti e sogni, di luci e ombre. Ha all’attivo diverse pubblicazioni e ha ricevuto riconoscimenti e premi in Italia e all’estero tra i quali le edizioni 2011 e 2012 del Premio Internazionale per illustratori Lucca Comics Junior.

arrow

Paolo COMENTALE

close

info:

Ha iniziato ad occuparsi di teatro giovanissimo, sia nel teatro di strada che nell’approfondimento delle tecniche di animazione. Nel 1978 ha promosso il primo corso per animatori teatrali presso il Centro Universitario Santa Teresa dei Maschi lavorando a fianco di artisti quali il musicista Roberto Ottaviano e il regista Giuseppe Tornatore. Nel 1983 ha fondato la compagnia Granteatrino indirizzando da subito la sua ricerca artistica sulla figura di Pulcinella, vero simbolo italiano nel mondo. Autore e interprete di spettacoli teatrali per ragazzi, ha allestito varie produzioni con cui ha partecipato a tutte le principali manifestazioni nazionali del settore con tournée internazionali in quasi tutta Europa, Giappone, Australia, America, Cuba, Africa. Per il suo impegno artistico ha ricevuto numerosi riconoscimenti, fra gli altri, la Sirena d’oro dal Festival Internazionale di Cervia. Nel 1988 promuove nel capoluogo pugliese la nascita del teatro Casa di Pulcinella di cui è direttore artistico. Paolo Comentale cura progetti dedicati all’infanzia e alla crescita del bambino. Tra questi: il progetto “Arterapia” articolato in iniziative d’animazione e spettacoli all’interno degli ospedali pediatrici, e il progetto “Libri fra le mani” volto a stimolare nei bambini il piacere della lettura, nell’ambito del quale ha curato un programma, fra animazione alla lettura e teatro, dedicato al capolavoro di Collodi Pinocchio. E’ impegnato in attività di formazione e laboratori per studenti di scuola media inferiore e superiore e in corsi di formazione universitari con particolare riferimento al mondo dei disabili.

arrow

Antonio FERRARA

close

info:

Antonio Ferrara è autore e illustratore di numerosi libri per ragazzi, tra cui Pane arabo a merenda, A braccia aperte, Falzea; Puzzillo gatto gentiluomo, Come i pini di Ramallah, I suoni che non ho mai sentito, Fatatrac; La vita al centro, Mondadori; Ulivi, Perché, Il sentiero e l’albero, Tolbà; Anguilla, Salani. È nato a Portici, vicino a Napoli, nel 1957 e vive a Novara con sua moglie Marianna, sua figlia Martina e coi gatti Simba e Minou. Ha compiuto studi artistici e ha lavorato per sette anni presso una comunità alloggio per minori, dove ha imparato a frequentare i sogni dei bambini e a non prendersi mai troppo sul serio. Tiene laboratori di illustrazione e scrittura creativa per ragazzi e per adulti presso scuole, biblioteche, librerie, associazioni culturali e case circondariali.

arrow

Marianna CAPPELLI

close

info:

Marianna Cappelli è nata a Napoli, dove ha conseguito la maturità artistica. Vive a Novara. Nel 1994 si avvicina alla fotografia seguendo i corsi di Giuliana Traverso, partecipa ai progetti editoriali: “La donna di fine millennio”, ed. Leonardo Arte e “Viaggio intorno alla mia camera”, ed. Fondazione Costa. Ha iniziato il suo percorso nel 1995 con un progetto sull’infanzia presentato in un’esposizione personale, al Diaframmakodak gallery di Milano e, nel 1998, a Torino, alla Biennale internazionale di fotografia. Nel 1996 ha vinto un premio della Fondazione Costa per il progetto “Viaggio intorno alla mia camera”. Dal 2001 si occupa di fotografia di moda. Il suo lavoro è stato pubblicato su Vogue Gioiello, Vogue Pelle, Photo, Fotopratica, Private, Zoom, Marie Claire, Soprattutto. Ha realizzato dall’autunno 2001 tutte le campagne per Martino Midali. Dal 2005 si dedica all’illustrazione. Nel 2002 è tra i vincitori del premio internazionale M.I.L.K. photos, presieduto da Elliott Erwitt. Nel 2004 ha realizzato un progetto editoriale sui centri commerciali in Italia, edito da Mondadori. Nello stesso anno ha vinto il premio speciale della giuria per il miglior albo illustrato con immagini fotografiche al concorso internazionale di illustrazione per l’infanzia “sulle ali delle farfalle” del Comune di Bordano (Ud). Nel 2006 ha vinto il 2° premio al concorso internazionale di illustrazione per l’infanzia “sulle ali delle farfalle” del Comune di Bordano (Ud). Dal 2007 conduce laboratori di fotografia e illustrazione, nelle scuole elementari, medie e superiori con alunni e insegnanti in diverse città italiane. Ha al suo attivo numerose mostre in Italia e all’estero.

arrow

Emanuela NAVA

close

info:

Emanuela Nava è nata a Milano, dove vive e lavora. Ha pubblicato numerosi libri per bambini e ragazzi e ha lavorato nell’equipe che compone i testi de “L’Albero Azzurro”, il programma della Rai per i più piccoli. Ama viaggiare, è stata in Africa, in India e in Arabia. In Africa ha attraversato la savana e la foresta, a piedi. In India è nato suo figlio Khurshid. I suoi libri parlano delle cose che ama, affrontano temi importanti con mano leggera, snodano storie di fraternità, di scoperta di altre culture, di ciò che veramente vale nella vita. Per Il Battello a Vapore ha pubblicato, nella Serie Arcobaleno, “Mamma nastrino e papà luna”, “Dove si nascondono i bambini?” e “La bambina che amava la bellezza”. Nella serie bianca “L’Albero e il Bambino”, nella Serie Azzurra “Sognando l’India”, “Nessuno è perfetto!” e “Le Teste Scambiate”

arrow

Giulia ORECCHIA

close

info:

Giulia Orecchia è nata a Torino, ma vive e lavora da sempre a Milano dove ha frequentato l’Accademia di Brera e il corso di Visual Design alla Scuola Politecnica del Design di Milano, dove insegnavano Bruno Munari, Pino Tovaglia, Max Huber. Ha ottenuto il Kleine Deutsche Sprachdiplom all’Università di Monaco di Baviera nel 1982. l suo primo libro, Cinque topolini, è stato pubblicato da La Coccinella. In seguito ha pubblicato per tutti i principali editori italiani. Collabora da anni con alcune case editrici tedesche. Lavora volentieri alla progettazione di libri, da sola o con autori-scrittori come Giusi Quarenghi, Roberto Piumini, Bruno Tognolini, Emanuela Bussolati, Nicolò Barbiero, Vivian Lamarque. Ha ricevuto numerosi premi, tra i quali il Premio Andersen il mondo dell’infanzia (1986), il Premio Nazionale di Illustrazione per ragazzi del Battello a vapore (1997), il Premio Andersen (2001), con Emanuela Bussolati, per il miglior libro di divulgazione scientifica.

arrow

Mauro SPERAGGI

close

info:

Pedagogista di fama internazionale, Mauro Speraggi è direttore editoriale di ArteBambini, la nota casa editrice con oltre trent’anni di esperienza nel settore della formazione e dell’educazione. In stretta collaborazione con docenti e insegnanti, conduce interventi pedagogici nelle scuole di ogni ordine e grado, nei musei e nelle biblioteche. Edizioni Artebambini propone da sempre, per i più piccoli e per i ragazzi, albi illustrati che avvicinano all’arte in maniera ludica e confidenziale, nella consapevolezza di quale giacimento di conoscenze, relazioni e connessioni essa sia.

arrow

Sergio Guastini

close

info:

“Io vado ovunque ci sia un gruppo di bambini pronti ad ascoltare, perché si diffonda sempre più il virus della lettura”.
E´ questo l´obiettivo di Sergio Guastini, il racconta libri ligure, titolare della Libreria dei ragazzi a Sarzana, che da quarant’anni si aggira per l´Italia nel tentativo di far appassionare i più piccoli alla buona lettura, cercando di abbattere quello che, a suo parere, sta diventando il nemico numero uno della fantasia: la tv.
Nel 1980 ha aperto la Libreria dei ragazzi a Sarzana in provincia di La Spezia, una delle poche in Italia dedicate unicamente a giovani lettori che conta circa quattromila titoli, diventata presto famosa anche perché visitata da autori importanti come Daniel Pennac, Luis Sepulveda, Dacia Maraini, Fernanda Pivano, Emanuela Nava, Bruno Tognolini, Silvana Gandolfi, Giusi Quarenghi, che qui si sono fermati a raccontare le loro storie.
Nel 1991 ha inventato un festival letterario a Sarzana che riscuote tuttora un notevole successo: I libri per strada, le strade per i libri. Nel 2004 ha creato una nuova professione: il Raccontalibri; da allora si sono moltiplicate le occasioni per incontrare bambini ma anche genitori, insegnanti, pedagogisti, ricercatori, con l’obiettivo comune di accompagnare i piccoli alla lettura.