Presentazione 2015
Libri, storie, illustrazioni che parlano di cibo, nutrizione e sana alimentazione. Sarà questo il filo rosso della quinta edizione del Buck Festival intitolata Libri da Mangiare, per imparare a Nutrire il Pianeta nell’anno della concomitante esposizione universale di Milano, l’Expo 2015 che non a caso patrocina la manifestazione. E seguendo il medesimo criterio non potevamo che scegliere i migliori (e le migliori!) tra gli autori e illustratori per ragazzi attivi sul panorama nazionale, particolarmente sensibili al tema più generale della nutrizione dei giovani.
Alcuni sono vecchi amici, compagni di viaggio tornati a trovarci e che forse non ci abbandoneranno mai! Il nostro più affettuoso bentornato al Raccontalibri Sergio Guastini, al Ludomastro Carlo Carzan e ad Hans Hermans di Leone Nano. Altri invece parteciperanno a Buck per la prima volta ed il festival non vede l’ora di accoglierli. Parliamo di Alessandro Sanna, 3 volte Premio Andersen, Premio Rigamonti nel 2009, Premio Lo straniero nel 2014 e candidato italiano all’Hans Christian Andersen Award 2016, Lucia Scuderi, Premio White Ravens nel 1999, Premio Andersen nel 2004 e nel 2013, Sabina Colloredo, la pubblicitaria e copywriter milanese diventata in poco tempo una delle voci più autorevoli della letteratura giovanile contemporanea, Giuliana Saletta, l’ideatrice e autrice del personaggio di Echino e dello stravenduto libro La mucca Guendalina, Raffaella Cannone, nuova punta di diamante della casa editrice Progedit, Enzo Covelli con lo stupefacente BiblioApeCar.
Come sempre per otto giorni interi riempiremo di colori tutta la città. Quest’anno sono ben 17 le location che ospiteranno i numerosi appuntamenti programmati, compresi alcuni fuori programma di cui vi diremo più avanti, per declinare Libri da Mangiare alla maniera di Buck: laboratori, spettacoli teatrali, incontri con l’autore, letture, concerti, mostre, workshop, Notti in sacco a pelo, fiera dell’editoria e seminari per operatori, per un totale di 126 appuntamenti. Insomma non vi resta altro da fare che consultare il ricco programma del Buck Festival 2015 e partecipare alla più grande scorpacciata di libri degli ultimi anni: perché “quando i libri sono maturi, tutti possono mangiarli”.