Autori 2020


Antonio Ferrara

info:
È nato nel 1957 a Portici, in provincia di Napoli, dove ha seguito gli studi artistici e ha vissuto fino all’età di vent’anni. Da allora vive a Novara, dove ha lavorato come educatore in una comunità alloggio. È scrittore, illustratore e formatore. È convinto che scrittura, lettura e illustrazione costituiscano un dirompente e proficuo mezzo per fare educazione sentimentale e prevenzione del disagio. Un modo speciale per imparare a nominare e a condividere le emozioni. Ha ricevuto diversi premi, tra i quali il Premio Andersen 2012 per il Miglior libro oltre i 15 anni con Ero cattivo (Edizioni San Paolo), e nel 2015 come Miglior illustratore. Nel 2017 è tra i vincitori del Premio Letteratura Ragazzi della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento con Il fiume è un campo di pallone (Bacchilega). Con Edizioni EL / Einaudi Ragazzi ha pubblicato 80 miglia, Bestie, Il grande Gatsby, Harry, Casa Lampedusa, Pusher (vincitore del 61° Premio Bancarellino della Fondazione “Città del Libro”), Vivavoce, Sulla soglia del bosco, A casa tutto bene e L’intruso. Con uovonero ha pubblicato il suo primo graphic novel sull’incredibile vita di uno dei più grandi giocatori della storia del calcio: Garrincha. L’angelo dalle gambe storte. Conduce laboratori di illustrazione e scrittura creativa per ragazzi e per adulti presso scuole, biblioteche, librerie, associazioni culturali e case circondariali.


Arianna Papini

info:
È nata e vive a Firenze, dove ha studiato arte e si è laureata in Architettura con una tesi sul design del libro-gioco. È stata per 25 anni direttore editoriale e artistico della casa editrice Fatatrac, curandone anche la veste grafica. Ha collaborato con il corso di Disegno Industriale della Facoltà di Architettura di Firenze. Dal 2004 al 2007 ha insegnato Teoria dei Linguaggi Formali, organizzando ogni anno la mostra dei libri-gioco progettati dagli studenti del suo corso. Consigliere del Comitato Italiano Aalto/Viipuri, ha curato la mostra e i seminari su Alvar Aalto presso il Museo Marino Marini e la Libreria Seeber di Firenze. È tra gli organizzatori della mostra I Miracoli e il Volto Santo di Gesù, grande opera collettiva in forma di polittico esposta alla Fenice di Venezia nel settembre del 2011, oggi in mostra permanente presso il Santuario della Visione di Camposampiero. Arte terapeuta, ha effettuato la specializzazione quadriennale post laurea alla Scuola Internazionale Art Therapy di Bologna, svolgendo tirocini mirati sul setting madre-bambino e sul trauma. Presso il suo studio di Firenze conduce gruppi terapeutici, autonarrativi e artistici con persone di ogni età. Tiene corsi presso scuole, Master, enti, cooperative e Biblioteche in tutta Italia, e in particolare presso la Scuola Internazionale d’Illustrazione di Sàrmede. Dal 2007 insegna Illustrazione all’ISIA di Urbino. Svolge libera professione come scrittrice, pittrice, illustratrice, formatrice, docente e arte terapeuta. Ha scritto e illustrato un centinaio di libri per La Nuova Italia, Edicolors, Fatatrac, Lapis Edizioni, Città Aperta, Carocci Editore, Ananke, Avvenire, Coccole Books, Liberty, Kalandraka, Donzelli editore, Carthusia Edizioni, Rrose Selavy, Atmosphere Libri, Uovonero Edizioni, Kalimat, Editions Bulles De Savon, con i quali ha vinto numerosi premi, tra cui il Premio Andersen e il Premio Compostela. Alcuni suoi libri sono coediti in Francia, in Spagna, in Inghilterra, in Grecia, in Portogallo e a Taiwan. Ogni anno partecipa a numerose mostre personali e collettive, in Italia e all’estero. Volontaria presso il reparto di oncoematologia pediatrica per l’associazione Helios; alcuni suoi testi editi e inediti sono stati messi in scena nei reparti pediatrici degli ospedali.


Teresa Porcella

info:
Nata a Cagliari nel 1965, si è laureata in Filosofia del Rinascimento a Firenze. Si è specializzata in progettazione editoriale presso il Master in progettazione editoriale multimediale dell’Università di Firenze e della Rai Toscana. Ha studiato inoltre violino e canto. Da molti anni si occupa di libri per ragazzi come lettrice, autrice, progettista ed editor freelance. Ha ideato e cura la collana di poesia Il suono della conchiglia (Motta Junior) e quella di narrativa BUS (Biblioteca Universale Scolastica) ed è autrice del libro Dammi una mano, per i più piccoli. Per Giunti ha curato la raccolta di racconti Adottamostri, nella quale è autrice di uno dei racconti. Nel 2005 ha fondato l’Associazione Scioglilibro Onlus, di cui è presidente, finalizzata alla promozione della lettura, con l’intento di tenere insieme piccoli e grandi intorno ai libri. Da anni svolge attività di formazione, laboratori, reading e spetta-coli in festival, scuole, librerie e biblioteche di tutta Italia. Dal 2007 è responsabile del settore ragazzi del Festival internazionale di letteratura “Isola delle storie” di Gavoi. Nel 2011 ha aperto a Firenze Cuccumeo – libreria per ragazzi non vietata agli adulti, dove ha potuto convogliare tutte le sue passioni intorno al libro. La collana di poesia Il suono della conchiglia, ha vinto il Premio Andersen 2015 come Miglior progetto editoriale.