Autori 2019


Mauro Speraggi

info:
Psicopedagogista, fondatore di Edizioni Artebambini e dell’Associazione Kamishibai Italia lavora da più di 40 anni nel campo dell’educazione attiva. Ha curato la collana UTET Arte-Ragazzi. È nel comitato scientifico dell’Artoteca di Cavriago di Reggio Emilia.


Irene Ferrarese

info:
Atelierista, formatrice e scrittrice. È responsabile dello spazio LopLop-Artebambini di Lucca. Ha ideato il progetto arte a domicilio, Passeggiate narrative e Scuola senza pareti. Ha fondato l’AKI – Associazione Kamishibai Italia.


Santo Pappalardo

info:
Illustratore, incisore e grafico da un bel po’. Mi piace sperimentare su ogni lavoro illustrato tecniche nuove e diverse: dalle più tradizionali come acquerello, aerografo, incisione, alle più innovative applicazioni di computer-graphic, perché penso che ogni progetto abbia la sua specificità e meriti di essere trattato in modo unico. Ho illustrato e progettato libri e riviste per ragazzi, libri naturalistici, pubblicazioni istituzionali, guide, cartografie, collaborato con riviste… adesso tutto ciò diventa anche il baule da cui attingere idee, tecniche ed esperienze da comunicare a piccoli e grandi in laboratori di illustrazione. Illustratore, incisore da un bel po’. Mi piace sperimentare su ogni lavoro illustrato tecniche nuove e diverse: dalle più tradizionali come acquerello, aerografo, incisione… alle più innovative applicazioni di computer-graphic, perché penso che ogni progetto abbia la sua specificità e meriti di essere trattato in modo unico.


Susi Soncin

info:
Nata nel 1960 a Galliate provincia di Novara è educatrice e Bibliotecaria del comune di Galliate . Ha il Coordinamento artistico e culturale del festival della letteratura per bambini e ragazzi Avventure di Carta del suo comune , con il festival ha percorso 27 anni di storia della letteratura per ragazzi in Italia e nel mondo e dunque la storia di generazioni di bambini e ragazzi. Il punto di riferimento in cui si svolge la manifestazione è sempre il castello di Galliate un luogo magico, accattivante, che colpisce la fantasia dei più piccoli, ma non solo. Un luogo dove vivere, avventure in cui i libri sanno far volare la mente, le emozioni , la fantasia. Lavora da 20 anni con il programma Nati per Leggere.


Stefania Lanari

info:
E’ nata a Forlì il 13 settembre del 1967, vive e lavora a Pesaro dove nel 1999 ha aperto una libreria specializzata per bambini e ragazzi. La libreria era solo un’idea di quelle che pensava sarebbero rimaste in un cassetto per tutta la vita, ma poi è successo qualcosa che ha cambiato tutte le prospettive e così da oltre 17 anni si occupa di libri per l’infanzia nell’instancabile tentativo di promuovere la lettura e la letteratura per bambini e ragazzi. La libreria, nel centro storico di Pesaro, si chiama “Le foglie d’oro” come l’associazione che promuove il libro e la lettura rivolgendosi in primo luogo alle famiglie. Il nome è legato a ricordi d’infanzia di Stefania: in particolare ad un libro mai pubblicato, trovato in casa del nonno. “Le foglie d’oro”, appunto, scritto da Giuseppe Fanciulli e illustrato da Carlo Ceci per l’esame di diploma alla Scuola del Libro di Urbino di cui il nonno di Stefania era segretario. E quello senza dubbio insieme ad altri libri illustrati di quel tempo l’hanno segnata (“in quelle figure ti perdevi dentro, dice Stefania, e andavi oltre l’immagine”), così come poi sono stati importanti i romanzi “classici”.


Elisabetta Garilli

info:
Pianista e compositrice, nata ad Ostiglia nel 1972. Studia pianoforte sotto la guida del Maestro Roque Zappulla e si diploma al Conservatorio N. Paganini di Genova, studia pianoforte e composizione jazz con G. Gaslini, voce e tecniche di improvvisazione strumentale e vocale con B. Stoloff e A. Bakja con la quale fonda, nel 1997, Phainomenon – Workshop on Creativity. È stata docente all’interno degli Stages Internazionali Spazio Musica a Orvieto. Ha suonato con jazzisti internazionali quali M. Waldron, L. Agudo, F. D’Auria, e R. Sellani che ne ha presentato pubblicamente la qualità del pianismo. Nel 1999 viene ammessa a Roma dal Maestro Dominique De Fazio nel Programma per Artisti Professionisti. Esperta di didattica musicale applicativa, da vent’anni anni dedica la propria ricerca alla valorizzazione del ruolo della musica nei processi di apprendimento.


Garilli Sound Project

info:
È un insieme cameristico moderno, creato da Elisabetta Garilli, che si avvale dell’importante collaborazione dell’ oboista Giuseppe Falco e partecipa alla realizzazione di Progetti Musicali con impronta artistica e sociale. Sound Project crea collaborazioni nazionali e internazionali. Nasce come gruppo di ricerca musicale specifica per la pediatria e mamme in attesa con l’obiettivo di comunicare col suono e diffonderne l’importanza della qualità. Per questo è chiamato a creare laboratori specifici per genitori in attesa e percorsi di formazione per operatori ed educatori. La sua indole di progetto musicale – sociale, porta il Garilli Sound Project ad affidare ad ogni sviluppo musicale il suo messaggio di incontro con culture e dialoghi interreligiosi. Porta i suoi interventi anche in situazioni quali il carcere, l’ospedale, l’orfanotrofio e in situazioni di disagio sociale, lasciando al Suono che racconta la via principale per costruire relazione e ascolto.


Barbara Schiaffino

info:
Giornalista, dal 2008 è direttore responsabile del mensile di letteratura per l’infanzia ANDERSEN – www.andersen.it – che promuove annualmente il PREMIO ANDERSEN assegnato ai libri per ragazzi e ai loro scrittori, illustratori e editori. Ha progettato e curato le mostre “Premio Andersen 1982-2009: le eccellenze dell’editoria italiana per ragazzi” (2009) e “Viaggio in Italia. Cultura, storia e paesaggi italiani nei libri per l’infanzia” (2012) presso l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo. Ha ideato e avviato con Mara Pace il progetto “Leggevo che ero. Ritratti con libro d’infanzia”, mostra fotografica itinerante e in progress che ha debuttato nel 2012 in occasione di Bologna Children’s Book Fair e della Frankfurter Buchmesse, tutt’ora in ampliamento e in tour nell’Italia dei Festival e degli appuntamenti del libro per ragazzi. Dal 2005 fa parte del Gruppo di lavoro degli editori per ragazzi AIE- Associazione Italiana Editori. Dal 2016 è membro del Consiglio Scientifico del festival della Scienza di Genova. Sui temi della promozione del libro e della lettura tiene incontri di formazione e aggiornamento in Italia e all’estero.


Bruno Tognolini

info:
E’ nato a Cagliari, si è laureato al DAMS di Bologna, e ora, quando non è in viaggio per i mille incontri coi lettori, vive un po’ a Bologna e un po’ a Lecce. Dopo i lunghi anni del teatro (opere con Vacis, Paolini, Baliani), ora lavora a tempo pieno come scrittore “per bambini e per i loro grandi”. In televisione per quattro anni è stato fra gli autori de “L’Albero Azzurro”; è stato con Mela Cecchi ideatore e per undici anni fra gli autori de “La Melevisione” (RAI). È autore di opere teatrali (alcune tuttora in circuito), di opere multimediali (come “Nirvana X -ROM”, adventure game dal film di G. Salvatores); di canzoni (per la Melevisione, per il film “Storia di una gabbianella” di E. D’Alò, etc.); ha scritto racconti e rime “d’occasione” per riviste, libri, per gli usi e gli eventi più diversi (come le 470 filastrocche scritte in 11 anni di Melevisione).


Nicoletta Costa

info:
Sono nata a Trieste dove vivo e lavoro. Fin da piccola ho amato disegnare e a 12 anni ho illustrato il mio primo libro “Il pesciolino piccolo”, pubblicato nella collana “Lo Zibaldone” curata da Anita Pittoni a Trieste. Mi sono laureata in Architettura a Venezia e ho iniziato a lavorare come architetto nello studio di mio padre. Il lavoro mi piaceva ma , la mia vera passione era ed è scrivere e illustrare libri per bambini. Così, dopo qualche anno, dopo aver pubblicato i primi libri, ho deciso di seguire la mia ispirazione. Ho inventato i miei personaggi pensando ai bambini , con i quali ho sempre avuto un bellissimo rapporto, ma soprattutto ho inventato personaggi che facevano sorridere me, prima di tutto. I miei disegni sono sempre solari ed ottimisti, mi è difficile esprimere la paura e l’angoscia e i lettori,grandi e piccoli, i bambini, le maestre, i genitori, guardandoli, si sentono spesso rasserenati. Uno dei primi editori che ha pubblicato i miei libri è stato il giapponese Gakken, abbiamo avuto un fantastico rapporto durato più’ di dieci anni. Oggi i miei libri vengono pubblicati in molti paesi come Russia, Grecia Spagna …Cina e molti altri. I miei personaggi più’ amati dai bambini, sono Giulio coniglio, la nuvola Olga, l’albero Giovanni , la maestra Margherita, la strega Teodora e i grilli Bombi. In quasi tutte le mie storie compare un gatto, quasi come un “nume tutelare” come giustamente ha scritto Livio Sossi. Mi piace cimentarmi nell’interpretazione illustrata dell’Alfabeto con un preciso percorso pedagogico e didattico che rende questi libri, molto utili a scuola.


Massimiliano Maiucchi

info:
In arte Jully, nasce a Roma il 23/9/1968 scrittore di libri e canzoni per bambini. Dal 1990 inizia il suo percorso lavorativo come animatore, ludotecario, clown, giocoliere, artista di strada, attore e cantastorie, che lo porta ad elaborare un linguaggio comico, ricco di rime, musicalità e giochi di parole. La drammatizzazione delle filastrocche è accompagnata da musiche, libroni pop-up, guanti animati, oggetti e pupazzi, intervallati giocolerie e magie comiche, favole e canzoni da mimare che formano un repertorio applicabile in qualsiasi situazione: piazze, scuole. teatri, librerie e biblioteche.


Teresa Porcella

info:
Cagliaritana, vive a Firenze dove si è laureata in Filosofia del Rinascimento e dove si è specializzata in progettazione editoriale multimediale presso il Master in multimedia a cura dell’Università di Firenze e della Rai Toscana. Autrice, progettista, editor e libraia per ragazzi lavora per diversi editori come freelance. Ha studiato canto, violino, danza e teatro. Svolge attività di formazione, laboratori, reading e spettacoli in tutta Italia. Ama intersecare i linguaggi e scoprire le relazioni tra i diversi tipi di arte. La sua produzione spazia dai libri per i più piccoli (per cui scrive spesso anche le musiche e gli spettacoli) alla narrativa per adolescenti. Pubblica in Italia e all’estero (Spagna, Stati Uniti, Cina, Brasile).


Massimiliano Tappari

info:
Fotografo, poeta, autore e camminatore, scrive e illustra libri utilizzando tecniche diverse. Lettore dello spazio, conduce “workshop di stupore a km zero” in giro per l’Italia, stimolando bambini e adulti a usare la creatività e a cogliere il lato fantastico della vita quotidiana e dell’ambiente circostante. I suoi ultimi libri sono Coffee Break (Corraini), Parto. Diario di 9 mesi in aria. Diario di 9 mesi in acqua, con Chiara Carminati (Franco Cosimo Panini), Gli occhi degli alberi, con Chicca Gagliardo (Ponte alle Grazie), Miramuri, con Alessandro Sanna (Terre di Mezzo). Mostre delle sue opere sono state ospitate alla Casina di Raffaello a Roma, alla Fondazione Remotti di Camogli (nell’ambito del Premio Skiaffino) e al PAN – Palazzo delle Arti Napoli.


Francesca Archinto

info:
Laureata in Filosofia con indirizzo psicopedagogico, ha fondato nel 1988 la Giocoteca di Milano, uno spazio polivalente dedicato al gioco, aperto all’infanzia. Dal 2001 è direttore editoriale della casa editrice Babalibri specializzata nella pubblicazione di albi illustrati per bambini in età prescolare. Svolge inoltre attività di promozione della lettura nelle scuole e nelle biblioteche.


Massimo De Nardo

info:
E’ responsabile di Rrose Sélavy editore (premio Andersen 2014 per il progetto editoriale). Ha scritto libri per ragazzi e testi teatrali. Suoi articoli e racconti sono pubblicati in riviste e web magazine.Tiene corsi di scrittura creativa per adulti e ragazzi (festival e scuole). Bio più lunga:Massimo De Nardo è responsabile editoriale di Rrose Sélavy (premio Andersen 2014 per il progetto editoriale), con la quale ha pubblicato il libro illustrato La ribelle Chiò (2019), il saggio Se dici parole, 16 parole (2018), il romanzo Maffin (2016). Autore anche di testi teatrali (premio nazionale Oreste Calabresi – 2008, premio nazionale In scena – 2009). Suoi articoli e racconti sono pubblicati in riviste e web magazine. Tiene corsi di scrittura creativa per adulti e ragazzi, anche nelle scuole.


Eva Montanari

info:
E’ nata a Rimini, a cinque minuti dal mare. Da bambina amava leggere e inventare storie con immagini e parole. Ora è un’autrice e illustratrice e vive fra Rimini e Milano Dal 2000 i suoi albi sono stati pubblicati in Italia, Stati Uniti, Inghilterra, Cina, Taiwan, Brasile, Spagna, Francia, Germania, Giappone e tradotti anche in Portogallo, Corea, Croazia, Finlandia, Turchia, Tailandia e Argentina. Ha realizzato disegni per calendari, riviste, copertine, manifesti e carte da parati, esposto in collettive e personali in vari paesi. Lavora con tecniche tradizionali: matite, gessi, colori a olio, tempere acriliche e ama realizzare sculture polimateriche. I suoi lavori sono stati selezionati per l’esposizione della Fiera del Libro per ragazzi di Bologna, “Original Art”-Society of Illustrators (New York), Mostra Internazionale di Illustrazione di Sarmede, Croatian Biennal of Illustration, Nami Island Exhibition, Ilustrarte (Portogallo), Sharjan Book Fair (UAE), Little Hakka international Picture Book (China). Fra i premi ricevuti: Premio Alpi Apuane, Premio Primavera del libro, Premio Sardegna, Premio Roberta Maloberti, Premio Cassa di Risparmio di Cento, Premio Fiera del libro di Torino, Premio ministero della Cultura Spagnola, Little Hakka prize. Da circa quindici anni interviene in scuole e biblioteche sul territorio Italiano. Affianca all’attività artistica la conduzione di corsi d’illustrazione in Italia e all’estero.


STEFANO BORDIGLIONI

info:
Ho 49 anni e lavoro come insegnante in una scuola elementare di Forlì. Mi sono laureato in pedagogia a Bologna, con una tesi sperimentale sulla creatività infantile. Ho lavorato in gioventù in un albergo di proprietà della mia famiglia. Per studio o per turismo, ho visitato diversi paesi in tutto il mondo, fra i quali molti paesi europei, il Messico, la Cina, la Polinesia, l’India, il Botswana, il Nepal, l’Egitto, il Marocco ed altri ancora. La stessa curiosità che mi ha spinto a viaggiare, mi ha portato anche sott’acqua: possiedo infatti un brevetto da istruttore subacqueo (FIPS-CMAS) ed ho effettuato immersioni un po’ in tutti i mari del mondo. Da qualche anno, per una serie di fortunate combinazioni, ho iniziato a scrivere favole, racconti e storie per ragazzi. Nell’arco di pochi anni (1996-2004), molte di queste mi sono state pubblicate da Einaudi Ragazzi, Einaudi Scuola, E.Elle, Emme ed altri editori di narrativa per l’infanzia. Con le mie pubblicazioni o con racconti ho vinto in questi anni diversi premi letterari e concorsi, fra i quali il premio intitolato a Gianni Rodari, il premio Hans Christian Andersen-Baia delle Favole ed il premio Colette Rosselle della fondazione Bassi Montanelli di Fucecchio. Ho anche prodotto, in collaborazione con alcune colleghe, due libri di lettura per la scuola elementare (3a-4a-5a) ed un libro per le vacanze dalla prima alla quinta. Ho scritto anche per il teatro: per la compagnia del teatro dell’arca di Forlì ho sceneggiato la “Guerra alla grande melanzana”, (per la regia di Franco Palmieri), nel 1998 per il teatro per ragazzi. Per la televisione ho scritto i testi della trasmissione ZONA FRANKA, un gioco interattivo per ragazzi in onda al pomeriggio su RAI 3 dall’ottobre 2000 al giugno 2002.