Autori 2018


Maria Giuliana Saletta
…

info:
Maria Giuliana Saletta è nata e vive a Baceno, un piccolo paese in mezzo ai monti piemontesi. È scrittrice di libri per l’infanzia, insegnante e animatrice di laboratori, nonché mamma orgogliosa. È l’ideatrice e autrice del personaggio di Echino che rappresenta la sua anima bambina: irriverente, ironica e monella.?Collabora con molti editori tra cui La Spiga, e con la redazione di Ossola News per la quale cura Ossola Junior. Per la Casa Editrice Mammeonline, ora Matilda Editrice, ha pubblicato alcuni albi e ha partecipato a diversi libri collettivi.


Donatella Caione
…

info:
Donatella Caione, foggiana, è responsabile della Casa Editrice Mammeonline ora Matilda Editrice, la cui produzione editoriale ha come obiettivi dare visibilità alle bambine nella letteratura per l’infanzia; educare alle emozioni e all’identità, nel rispetto della diversità; far conoscere a bambine/i la storia delle donne, le donne importanti del passato e/o di culture diverse dalla nostra, contrastare gli stereotipi.?Da oltre vent’anni, dopo aver fondato la prima comunità web di mamme in lingua italiana, si occupa di comunicazione online e di cercare il “lato buono” della rete.


Gabriele Clima
…

info:
Gabriele Clima Milano, 1967. Scrittore e illustratore per ragazzi, ha pubblicato numerosi libri per diverse fasce d’età, dalla prima infanzia alla narrativa per giovani adulti. Tiene incontri nelle scuole di tutta Italia e incontri di formazione, proponendo la letteratura per ragazzi come strumento privilegiato per leggere e comprendere la realtà contemporanea. Le sue storie toccano spesso tematiche sociali quali il disagio giovanile, la diversità, l’integrazione, l’immigrazione. È autore di molti libri per adolescenti e preadolescenti, fra i quali L’albero delle storie (Piemme), Il sole fra le dita (San Paolo), Continua a camminare (Feltrinelli), L’estate che divenni partigiana (Mondadori), La stanza del lupo (San Paolo). È membro dell’ICWA, Associazione Italiana Scrittori per Ragazzi. I suoi libri sono stati tradotti in più di quindici lingue. Il sole fra le dita ha vinto il Premio Andersen 2017 come miglior libro oltre i 15 anni, ed è entrato nella Selezione IBBY fra i 50 migliori libri al mondo che parlano di disabilità.


Giulia Orecchia
…

info:
Giulia Orecchia Frequenta il Liceo Artistico di Brera, la Scuola Politecnica di Design e più avanti il corso di Arteterapia a Lecco. Illustra dal 1980 libri per bambini e ragazzi, progetta giochi e libri-gioco. Ha illustrato più di 250 libri, tra cui testi di grandi autori: Italo Calvino, Gianni Rodari, Andrea Camilleri, David Grossman, Bruno Tognolini, Bianca Pitzorno, Viviane Lamarque, Giusi Quarenghi. Accanto all’attività di illustrazione si occupa di formazione e didattica per adulti e bambini. Ha vinto tre volte il premio Andersen, nel 1997 come migliore illustratore. Ospite d’onore alla Mostra Internazionale di Illustrazione di Sarmede nel 2005.


Silvia Bonanni
…

info:
Silvia Bonanni Nasce a Milano e vive e lavora nell’hinterland milanese. Diplomata all’ Accademia di Belle Arti, ha pubblicato per diverse case editrici italiane ed estere ed i suoi libri sono stati tradotti in molti Paesi. Selezionata a diversi concorsi, ha esposto in collettive di illustrazione e personali itineranti le biblioteche ed ha partecipato a diversi Festival del libro per ragazzi in Italia, Francia e Cina. Da oltre dieci anni promuove l’educazione all’immagine e i libri per l’infanzia conducendo, con particolare attenzione ai temi del riciclo e del consumo consapevole, laboratori espressivi in scuole, musei e biblioteche d’Italia e Francia. Chi volesse affacciarsi sul suo mondo, può visitare il suo sito: www.silviabonanni.it.


Luca Novelli
…

info:
Luca Novelli Ecologo per formazione, scrittore, disegnatore, e viaggiatore. I suoi libri di scienze per ragazzi sono pubblicati in 26 lingue. Per la Rai ha anche scritto e condotto la serie televisiva Lampi di genio in TV. Dagli Anni ottanta ( Il suo Primo libro sui computer, Mondadori, è del 1983) si occupa di divulgazione. Premio Andersen per la divulgazione, Premio Legambiente, Premio Leonardo per la comunicazione scientifica. Tra il 2005 e il 2009 ha compiuto quattro viaggi intorno al mondo per riscrivere il percorso fatto da Darwin a bordo del Beagle. Dal progetto sono nati i tre volumi In viaggio con Darwin (Rizzoli) pubblicati anche in Cina e Corea. Gli ultimi suoi viaggi lo hanno portato a cercare l’origine dei grandi miti dell’umanità (Il Ponte di Adamo, Brioschi Editore). Per Editoriale Scienza, nel 2000, con le biografie di Darwin ed Einstein, ha dato inizio alla serie Lampi di Genio, autobiografie di grandi scienziati. Oggi la collana comprende diciannove personaggi ed è la più longeva e articolata collana italiana di scienze per ragazzi. Per i più piccoli ha realizzato la serie i Genietti, nata con Valentina Editore e da una collaborazione internazionale con l’Iran.


Fred Paronuzzi
…

info:
Fred Paronuzzi è nato nel 1967 in Savoia, dove oggi risiede dopo aver vissuto a lungo in Canada, Scozia e Slovacchia. Scrive per ragazzi dal 2004. Insegnante, è professore di inglese in un istituto superiore a Chambéry (Savoia). Il suo primo romanzo, 10 ans 3/4, ha ottenuto il riconoscimento della selezione dei lettori del festival du Premier roman de Chambéry nel 2004. Ripercorre il viaggio di un giovane immigrato italiano installato in un piccolo villaggio nella Savoia industriale del 1970. Nel campo della letteratura per l’infanzia, ha all’attivo diversi libri pubblicati dall’editore Thierry Magnier. Il suo romanzo Mon père est américain ha ricevuto il Prix ados Rennes/Ille-et-Vilaine 2014. Nel 2014, ha esordito come fumettista (pubblicato da Sarbacane) e ha pubblicato un primo albo illustrato per giovani lettori (con Kaleidoscope). I libri di Fred Paronuzzi sono tradotti in russo, tedesco, inglese (americano), cinese, italiano e portoghese (Brasile).


Paolo d’Altan
…

info:
Dopo studi classici e la Scuola d’Arte Applicata del Castello Sforzesco di Milano, comincia a lavorare come illustratore freelance per le maggiori agenzie di pubblicità italiane vincendo presto due ori all’Art Directors Club Italiano per l’illustrazione pubblicitaria (1991 e 1995). La sua passione per l’immagine disegnata lo avvicina al mondo dell’editoria e dei libri per ragazzi ottenendo numerosi riconoscimenti. È stato selezionato in diversi annual tra i quali Illustratori Italiani-Annual, Communication Arts Illustration Annual e 3×3 Children Illustration Annual, e in numerose mostre in Italia e all’estero. È stato presidente dell’Associazione Illustratori. Nel 2011 gli viene assegnato il Premio Andersen come migliore illustratore italiano e nel 2012 il premio White Ravens. È tra i primi illustratori italiani a utilizzare e promuovere l’illustrazione digitale.


Andrea Valente
…

info:
Merano, 1968, vive e lavora a Stradella. Autore poliedrico, esprime il proprio lavoro in produzioni letterarie, scritte e illustrate, cui affianca attività teatraleggianti, didattiche e di organizzazione di eventi culturali il primo lavoro risale al 1990, con una vignetta pubblicata sulle pagine del new york times, cui hanno fatto seguito collaborazioni editoriali con giornali e riviste, interventi sulle pagine di linus, comix, il corriere della sera, la rivista pimpa, la trasmissione l’albero azzurro, la pubblicazione di libri per ragazzi e la realizzazione di progetti di varia natura del 1995 è la creazione del personaggio della pecora nera, nato su una cartolina di buona fortuna, poi su magliette, diari scolastici e libri per ragazzi. nel 2007 il progetto la pecora nera & altri sogni, realizzato con i ragazzi all’interno del carcere minorile di nisida, premio andersen al progetto educativo.


Vincenzo Covelli
Description

info:
Per quasi dieci anni non ha fatto altro che raccontare storie, incontrando migliaia di piccoli ascoltatori in giro per l’Italia. Dall’estate 2007 si è stabilito nella città di Trani, dove è nata la Libreria Miranfù, specializzata in editoria ragazzi. All’attività di racconta storie affianca quella del libraio, progettando e realizzando laboratori didattici, spettacoli, eventi e rassegne con lo scopo di “fomentare” il piacere di leggere.


Elisa Mantoni
…

info:
È nata a Senigallia, ha studiato a Roma, si è formata a Parigi ed ha messo radici nella città di Trani per veder nascere la Libreria Miranfù, interamente dedicata al mondo dell’infanzia. Come illustratrice ha pubblicato con alcune case editrici italiane e spagnole (La Nuova Frontiera, Sinnos Raffaello Editrice, Everest) , cura progetti artistici nelle scuole e organizza ateliers artistici in libreria. A maggio del 2018 la sua libreria ha ricevuto il Premio Andersen intitolato a”Gianna e Roberto Denti” come miglior libreria per ragazzi dell’anno (promosso da AIE-Associazione Italiana Editori e Andersen).


Giuseppe Bartorilla
…

info:
Giuseppe Bartorilla, bibliotecario per ragazzi e responsabile della Biblioteca dei Ragazzi di Rozzano (Mi), Premio Andersen 2014, un antico (e magico) mulino ottocentesco ristrutturato e riempito di storie, libri, film, musica, fumetti e giochi, si occupa di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, promozione della lettura tradizionale e digitale, organizzazione di spazi bibliotecari pubblici e scolastici per bambini e ragazzi. Progetta e conduce attività di formazione rivolte a insegnanti, bibliotecari ed educatori sui temi relativi ai servizi bibliotecari pubblici e scolastici per bambini e ragazzi, alla letteratura under 18 e alla promozione delle letture (anche digitali) e attraverso la fotografia (www.giuseppebartorilla.it), declina la ricerca sul rapporto tra immagine fotografica, illustrazione e parola anche attraverso percorsi progettuali di narrazione crossmediale con i ragazzi. Attualmente sono in progress i progetti fotografici Milano FotoPoetica e La Lettura Immaginata. È responsabile del progetto “Digital Readers. Libri e letture per bambini e ragazzi ai tempi del web 2.0” , giunto nel 2018 alla nona edizione, e dal 2010 con un gruppo di studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado cura il blog dedicato alle letture bucsity.wordpress.com. Dal 2000 coordina il progetto BIBLIOTECA&SCUOLA, tavolo di lavoro tra biblioteca e scuole del territorio. Ha fatto parte del comitato scientifico della prima edizione 2016 del Premio Strega bambini e Ragazzi ed è membro della commissione Biblioteche e servizi per ragazzi dell’Associazione Italiana Biblioteche. Nell’ambito del progetto nazionale IN VITRO, promosso dal Centro per il Libro e la Lettura, ha coordinato la commissione che ha delineato la figura professionale del promotore della lettura, è stato membro del gruppo di lavoro per la selezione e la valutazione dei libri da acquistare. Ha scritto articoli su Sfoglialibro, Liber, Biblioteche Oggi e Il Folletto e ha curato e pubblicato tra gli altri “Come proporre la lettura digitale ai ragazzi, Editrice Bibliografica, 2016 e “Il girogioco delle fiabe”, kit didattico. Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia, Vannini Editrice, 2012 Da gennaio 2017 modera in biblioteca il gruppo di lettura per adulti “Non solo giallo” dedicato alla letteratura del mistero. Da aprile 2017 è consulente dell’Istituto Comprensivo Scolastico Orchidee di Rozzano per la realizzazione dell’Atelier Digitale e della biblioteca scolastica e nel 2018 ha collaborato in qualità di esperto di narrazioni crossmediali nel progetto PON FUORICLASSE – 2017- 2019 dell’Istituto Comprensivo Liguria di Rozzano. Ama il cinema, i fumetti, la montagna, la letteratura fantastica e del mistero e si diverte a inventare giochi in scatola dedicati alle fiabe e alla letteratura per l’infanzia. Passioni che qualche volta finiscono nei programmi della sua biblioteca.


Roberta Franceschetti
…

info:
Lavora da 15 anni nel mondo della comunicazione e dell’editoria, occupandosi soprattutto di nuovi media. Giornalista, dopo la laurea in lettere, ha conseguito un M.A. al Royal College of Art di Londra e un master in editoria digitale al Politecnico di Milano. Ha lavorato per case editrici, agenzie ed enti come Giorgio Mondadori, Condé Nast, Franco Maria Ricci, Artefice, Ministero delle Finanze, Regione Puglia.


Donato di Bari
…

info:
Donato di Bari è nato circa 5 decenni fa a Monte Sant’Angelo. Dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di geologia presso l’Università degli Studi di Modena dove, oltre alla laurea, conseguì anche il dottorato di ricerca. Svolse numerosi periodi di studio all’estero in varie università e accademie europee e divenne autore e coautore di numerose pubblicazioni scientifiche. Per la sua vita ebbe un grande impatto l’incontro col filosofo buddista Daisaku Ikeda, che subito scelse come suo mentore e che rappresenta uno dei pilastri della sua vita. “Tutto così cominciò” è la sua prima pubblicazione, nell’ambito della letteratura per ragazzi, e rappresenta il primo volume della collana “FilosoFiabe” per la casa editrice quorum edizioni.


Maddalena Gatta
…

info:
Maddalena Gatta, nata a Monte Sant’Angelo, si è diplomata come Maestro d’Arte in “Decorazione pittorica” presso l’Istituto d’Arte di Foggia e ha conseguito il diplomata all’Accademia di Belle Arti di Foggia. Pittrice, designer di gioielli ed illustratrice, da numerosi anni si dedica allo svolgimento di corsi di disegno e pittura per adulti e bambini. Dal 1987 continua ad esporre le sue opere in Italia e all’Estero.


Barbara Schiaffino
Description

info:
Nasce a Genova nel 1967, dove si è laureata in Lettere Moderne dopo aver soggiornato per studio a Bruxelles e New York. Giornalista, dal 2008 è


Sergio Guastini
…

info:
si occupa di libri per bambini e ragazzi da quasi quarant’anni, da quando ha abbandonato il lavoro d’ufficio e ha iniziato a fare i primi spettacoli con i burattini.


Gek Tessaro
…

info:
Autore poliedrico, Gek Tessaro si muove tra letteratura per l’infanzia (ma non solo), illustrazione e teatro. Dal suo interesse per “il disegnare parlato, il disegno che racconta” nasce “il teatro disegnato”. Sfruttando le impensabili doti della lavagna luminosa, con una tecnica originalissima, dà vita a narrazioni tratte dai suoi testi. La sua capacità di osservazione e di sintesi si riversa in performance teatrali coinvolgenti ed efficaci. Ha collaborato con diverse case editrici e i suoi libri hanno ottenuto importanti riconoscimenti: “Il salto. Di città in città” è stato selezionato tra i migliori 250 libri del mondo dalla Internationale Jugendbibliothek di Monaco di Baviera nel catalogo “The White Ravens 2005” e “Il circo delle nuvole” nel catalogo “The White Ravens 2008” 2010 – PREMIO ANDERSEN? MIGLIOR AUTORE COMPLETO: “Per una ormai raggiunta, compiuta e convincente maturità artistica.?Per la sapienza e la passione con cui sa continuamente confrontarsi con strumenti espressivi diversi, percorrendo coraggiosamente, e sempre all’insegna della narrazione, strade che vanno dal teatro all’illustrazione.”?? 2011 – PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE ?sezione NASCERE CON I LIBRI:?”Gek Tessaro con il libro Il fatto è (Lapis, 2010), un divertito omaggio al desiderio di libertà di ogni bambino, in cui il simpatico personaggio di un anatroccolo ostinato, caratterizzato da una grafica collage a colori forti, rassicura i più piccoli sul loro diritto a prendersi i propri tempi nel?processo di crescita.”?? 2012 – PREMIO ANDERSEN? MIGLIOR ALBO ILLUSTRATO: IL CUORE DI CHISCIOTTE di Gek Tessaro, Carthusia Edizioni? “Per la perfetta, mirabile fusione fra un testo, alto e intensamente lirico, e le illustrazioni.?Per tavole dove stupiscono la sicurezza e la forza del segno.?Per rappresentare un indubitabile punto di approdo di un percorso artistico.?Per porsi in diretta continuità con un’emozionante esperienza teatrale.” Presenta regolarmente spettacoli in teatri, scuole e biblioteche in tutta Italia. Ha partecipato a numerosi festival e manifestazioni culturali (tra cui: Scrittori in Città di Cuneo, Festival letterario di Gavoi, Festival della Mente di Sarzana, Burattinarte di Alba, Lector in fabula di Conversano, Avventure di carta di Galliate, Buck di Foggia, Casola… è una favola di Casola Valsenio, Arena delle balle di paglia a Cotignola, Biblofestival di Dalmine, Festival Mangiastorie di Brescia) Ha collaborato con: Teatro Nuovo di Verona, con la Fondazione Arena e con l’Orchestra “I virtuosi italiani” di Verona illustrando dal vivo, con la lavagna luminosa, “Pierino e il lupo”, “Il carnevale degli animali”, Britten, “Le quattro stagioni”, “Romeo e Giulietta”, “La bisbetica domata”. Ha partecipato a un progetto di collaborazione tra il Conservatorio “G. Verdi” di Milano il Conservatorio Rimskij-Korsakov di San Pietroburgo disegnando dal vivo le scenografie per l’opera La Bella dormente nel bosco di Ottorino Respighi. Collabora con il Teatro dell’Archivolto di Genova e con il CTA di Gorizia.


Massimiliano Tappari
…

info:
Massimiliano Tappari Fotografo, poeta, autore e camminatore, scrive e illustra libri utilizzando tecniche diverse. Lettore dello spazio, conduce “workshop di stupore a km zero” in giro per l’Italia, stimolando bambini e adulti a usare la creatività e a cogliere il lato fantastico della vita quotidiana e dell’ambiente circostante. I suoi ultimi libri sono Coffee Break (Corraini), Parto. Diario di 9 mesi in aria. Diario di 9 mesi in acqua, con Chiara Carminati (Franco Cosimo Panini), Gli occhi degli alberi, con Chicca Gagliardo (Ponte alle Grazie), Miramuri, con Alessandro Sanna (Terre di Mezzo). Mostre delle sue opere sono state ospitate alla Casina di Raffaello a Roma, alla Fondazione Remotti di Camogli (nell’ambito del Premio Skiaffino) e al PAN – Palazzo delle Arti Napoli.


Francesco Nuzzi

info:
Nasce a Foggia il 16 Febbraio 1995 e sin da piccolo nutre il suo interesse per l’arte sperimentando l’incontro fra i linguaggi tradizionali e le nuove tecnologie. Questo lo spingerà a diplomarsi in Informatica e di proseguire gli studi in Graphic Design all’Accademia di Belle Arti. La voglia d’immergersi nella ricchezza dei colori, di sentire l’odore della carta e di scoprire le potenzialità degli strumenti contemporanei rendono la sua personalità parte essenziale del MoArt Creative Studio, dove si distingue come creativo e designer. Essendo vicino al mondo della scuola organizza attività didattiche, gestisce laboratori artistici e cura progetti di comunicazione, cercando di legare l’arte all’esperienza di ogni giorno. Insieme ad Angelo Checchia è autore di Ghià è il Sole di Mezzanotte.


Angelo Checchia
…

info:
Nasce a Foggia nell’Estate del 1988 e il calore di quel 12 Agosto annuncerà la sua energia creativa. Già nel seggiolone sente il richiamo di colori e pennelli, che poi lo porterà all’Istituto Statale d’Arte per diplomarsi in Decorazione, all’Accademia di Belle Arti per laurearsi in Scenografia e al Politecnico di Milano per un master in Lighting Design. La costante esplorazione della pittura, della grafica, della fotografia e, in generale, della percezione gli consente un’ampia visione della comunicazione, fondamentale per l’Art Direction/Copywriting del MoArt Creative Studio e per l’insegnamento delle discipline artistiche nelle scuole. Vive tra Foggia e Milano dove continua a realizzare i suoi progetti d’artista, designer e curatore. Insieme a Francesco Nuzzi è autore e illustratore di Gihà è il Sole di Mezzanotte.