Autori 2017


Sonia Maria Luce Possentini
…

info:
è nata a Canossa (RE), vive a Pigneto sul Secchia (MO). Laureata in Storia dell’Arte e all’Accademia di Belle Arti di Bologna, ha frequentato la scuola d’illustrazione di Sarmede con Stepan Zavrel ed il corso d’illustrazione di Kveta Pakovskà dell’Associazione Culturale Teatrio di Venezia. Ha ottenuto borse di studio da Fondazione Magnani Rocca di Mamiano (PR) ed Olands Grafiska Skola. Pittrice ed illustratrice, ha preso parte a numerose esposizioni personali e collettive, pubblicando albi illustrati, cover e manifesti per Fatatrac, La Margherita Edizioni, Kite Edizioni, Mine-Edition, Grimm Press, Lirabelle, Giunti, Carthusia, Lapis, Castoro, Mondadori, Salani e Sonzogno e tanti altri. Ha ricevuto premi e riconoscimenti in Italia e all’estero, tra cui il Silver Award al concorso Illustration Competition West 49, promosso dalla Società Illustratori di Los Angeles. Il suo libro Un bambino (Kite Edizioni, 2011) è stato selezionato da IBBY Italia e candidato a BIB – Biennale di Bratislava. Il suo libro L’alfabeto dei sentimenti edito da Fatatrac 2014 ha vinto il Primo Premio Pippi 2014 e selezionato per il White Ravens ( Germania) 2014. Il suo libro Noi ( 2014) edito da Bacchilega ha vinto il Primo Premio Città di Bitritto 2014 E selezionato da Ibby per Outstanding Books for Young People with Disabilitie 2015, selezione bibliografica internazionale d’eccellenza dedicata ai libri per ragazzi con disabilità. Nel 2012 è stata testimonial del progetto Città Invisibili nell’ambito della Biennale di Letteratura e Cultura per l’Infanzia promossa dalla Regione Veneto. È docente di Illustrazione presso la Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia e presso l’Università degli Studi di Padova nel Master in illustrazione per l’infanzia ed educazione estetica: per una pedagogia della lettura iconica. Nel 2015 vince il Premio Rodari con il libro poesie di luce della Motta Junior e nel 2016 il premio di illustrazione per la letteratura ragazzi di Cento (FE) , con il libro Noi. Nel 2016 è testimonial come illustratore del Baccanale di Imola con la realizzazione di un manifesto e di una personale di opere sia illustrate che pittoriche. Nel 2017 riceve il premio Andersen come miglior illustratore. Premi- Selezioni Premio Andersen miglior illustratore 2017 Premio “Le reggiane per esempio” 2017 sezione Arte –Reggio Emilia- Selezione “Il pinguino senza Frac”- corsiero editore – per White Ravens 2016 Primo Premio al concorso Internazionale d’illustrazione per la letteratura ragazzi Cento (FE) 2016 Premio Gianni Rodari 2015 con il libro Poesie di luce di Sabrina Giarratana, edito da Motta Junior Premio Andersen di collana “La conchiglia” curata da Teresa Porcella di cui fa parte “Poesie di luce” edito da Motta Junior 2015 Selezione 2015 dell’albo “Noi” Bacchilega Junior per Ibby International Disability Primo Premio albo “Noi” città di Bitritto letteratura ragazzi 2014 Selezione “Alfabeto dei sentimenti”- Fatatrac – per White Ravens 2014 Primo Premio Pippi Bologna 2014 Selezione albo “Un bambino” Kite Edizioni Biennale di Bratislava 2011 Primo Premio al IV Premio Nazionale di Letteratura per ragazzi Mariele Ventre, sezione 12-16 anni, Sasso di Castalda (PZ), 2011. Silver Award al concorso Illustration Competition West 49, promosso dalla Società Illustratori, Los Angeles, 2011. Secondo Premio al Concorso Internazionale d’illustrazione per Letteratura per Ragazzi, Cento (FE), 2010. Primo Premio al Concorso Internazionale Syria Poletti: Sulle Ali delle Farfalle, Comuni di Bordano (UD) e Sacile (PN), 2008. Primo Premio al Concorso Nazionale Lucca Junior, promosso da Lucca Comics and Games, 2007. Primo Premio al Concorso Internazionale di illustrazione di Swanenstadt (Austria), 2006. Premio Speciale per la sperimentazione iconica al VI Concorso Internazionale Stepan Zavrel di Cassano Jonico (CS), 2006. Primo Premio al Concorso Nazionale Buon compleanno Andersen di Perugia, 2006. Esperienze didattiche e collaborazioni: Numerosi incontri atelier e laboratori come educatore all’immagine : Dal 2007 fino al 2012 Comune Canossa (RE) . Dal 2012 -2016 in svariati Progetti nei Comuni di Finale Emilia/ Medolla presso Biblioteche e Scuole infanzia – Castiglione delle Stiviere- Padova e comuni limitrofi scuola infanzia – Reggio Emilia scuola infanzia con l’Associazione Muse- Reggio Emilia collaborazione con Reggio Children- Comune di Parma- Comune di Bari, Palermo, Firenze, Sassari, Cagliari, Bologna,Milano, Udine, Imola, Castrovillari, Roma e tanti altri. Collaborazioni anche in merito ad attività legate all’infanzia e alla lettura e presenza con atelier e mostre in diversi Festival : Gavoi- Guspini-Cagliari , Cividale Friuli Scuola Infanzia , Crema, scuola Infanzia , Pisa Civic Festival , Salone del libro di Torino, Fiera del libro di Bologna e Festival Letteratura di Mantova 2016. Festival di Zafferana. Collaborazione Professionale come illustratrice per le Riunite & Civ- Reggio Emilia


TERESA PORCELLA
…

info:
Nata a Cagliari nel 1965, ha studiato violino e canto. Si è laureata col massimo dei voti in Filosofia del Rinascimento a Firenze, dove si è specializzata in progettazione editoriale presso il “Master in progettazione editoriale multimediale” dell’Università di Firenze e della Rai Toscana. Da molti anni si occupa di libri per ragazzi come autrice, editor e progettista, docente, traduttrice, per diversi editori italiani e stranieri. Fa reading e spettacoli in tutta Italia. Tra i suoi libri come autrice: Per i ragazzi di 10-14 anni: Scienza rap (insieme ad Annalisa Bugini, Chicco Gallus e Claudia Bianchi, ill. Ignazio Fulghesu), Editoriale Scienza, settembre 2017; I ragazzi Montessori, Raffaello, in uscita a ottobre 2017 Per i più piccoli (fascia 0-6): Dilo! (ill. Gusti) , Por qué? (ill. Emilio Uberuaga), No tan deprisa (Ill. Cristina Losantos) per l’editore spagnolo Combel, con cui ha pubblicato anche i seguenti tre titoli in coedizione in Italia con Panini editore, di cui ha prodotto testi e musiche: Il fachiro Biancatesta (ill. Giulia Orecchia), E domenica? (ill. Carmen Queralt), Notte e giorno (ill. Sophie Fatus) Sempre per Panini è coautrice con Jorge Luján di Animali a mano (ill. Giulia Orecchia), Dammi una mano, Motta Junior, selezionato dal MIBAC nel progetto In Vitro per il biennio 2013-2014. Ma veramente, (illustrazioni Giulia Orecchia), Lapis Come editor, ha ideato e cura la collana di poesia Il suono della conchiglia, Motta Junior vincitrice del Premio Andersen 2015 come miglior progetto editoriale e, per Libri volanti-ISTOS, la neonata collana “Rivoluzioni”, illustrata da Otto Gabos, che ha all’attivo i seguenti titoli: Marcello Fois, Alberto Masala, La Formula esatta della rivoluzione (Rivoluzione Francese) Beniamino Sidoti, Odeon Campero (Rivoluzione messicana) , Janna Carioli, La stella rossa di Ivan (Rivoluzione Russa), ques’ultimo sarà in libreria dal 28 settembre 2017 Nel 2005 ha fondato l’Associazione Scioglilibro onlus, di cui è presidente, finalizzata alla promozione della lettura, con l’intento di mettere insieme piccoli e grandi intorno ai libri. Ha insegnato Letteratura per l’infanzia all’Università di Cagliari e Firenze. Attualmente insegna progettazione editoriale alla Scuola Internazionale di Comics di Firenze, dove ha ideato e diretto per due anni il Master di illustrazione Impronte di visioni. Dal 2007 è responsabile del settore ragazzi del Festival internazionale di letteratura “Isola delle storie” di Gavoi, vincitore del Premio Andersen 2008 per la Promozione della lettura. Nel 2011 ha aperto a Firenze “Cuccumeo” – libreria per ragazzi non vietata agli adulti -, vincitrice nel 2012 del Premio Montescudiaio del Pisa Book Festival e del Roberto Denti- Andersen-AIE 2014 come miglior libreria d’Italia. Come traduttrice ricordiamo le traduzioni in poesia di Due sorelle, di Letica Ruifernandez, Bacchilega, e degli albi illustrati di Jorge Luján Amor, Carthusia; Naso Naso, e Oh, i colori!, Lapis, quest’ultimo vincitore del Premio Andersen 2015 come miglior albo illustrato.


Daniela Valente
…

info:
Direttore editoriale della casa editrice Coccole Books. Si occupa di promozione alla lettura e di progetti a tutela dei diritti dei minori, lavorando da molti anni come consulente ed esperta per scuole e diversi enti pubblici. Cura corsi di formazione per adulti su come nasce un libro per ragazzi e anima laboratori di scrittura creativa nelle scuole. Affianca al suo lavoro di editor quello di scrittrice, perché non può fare a meno di incontrare i bambini. Tra i suoi titoli Dove sta Zazà? per Valentina edizioni, Mamma Farfalla (finalista Premio Diomedea 2013), Adrian vuole andare a scuola (coedito da Amnesty International Italia), Una vita da somaro (Segnalato Premio ITAS 2015), Dura la vita da duro, Strane storie di mare, tutti con Coccole books.


Lodovica Cima
…

info:
Nasce a Lecco, ma vive e lavora a Milano. È laureata in Letteratura italiana comparata alla Letteratura inglese, oltre che maestra elementare. Da più di venticinque anni lavora nell’editoria per ragazzi, dapprima come redattrice e poi, dal 1996 come autrice/progettista e consulente editoriale. Ha creato e diretto per nove anni la collana di narrativa per ragazzi “LA GIOSTRA DI CARTA” per Bruno Mondadori Editore. Attualmente è coordinatrice dell’Area Ragazzi del Gruppo Editoriale San Paolo. Consulente alla direzione editoriale di Taffimai, un editore digitale per bambini che pubblica in 5 lingue.Dirige la collana Tandem e la collana Mi Piace non mi piace per Editrice Il Castoro. Direttore editoriale della casa editrice per ragazzi Pelledoca. È stata publisher della rivista mensile per bambini VITAMINA, di Società Editrice Europea. Ha pubblicato più di 200 titoli per bambini e ragazzi. Tiene corsi di aggiornamento per insegnanti sull’educazione alla lettura, incontri con bambini, ragazzi e genitori nelle scuole, incontri di lettura animata anche per bambini della scuola dell’infanzia. È formatore presso la società Langue et Parole. Ha insegnato “Didattica Museale per bambini” nel corso di Laurea in Economia e Gestione dei Beni Culturali presso L’Università Cattolica di Milano, per sei anni. Insegna da 15 anni al Master per L’Editoria istituito dall’Università degli studi di Milano e dalla Fondazione Alberto e Arnoldo Mondadori.


Antonio Boffa
…

info:
è autore di immagini per l’ editoria dell’ infanzia; illustratore, pittore,incisore, ceramista e grafico. Ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti e premi sia in Italia che all’ estero, tra cui il Premio internazionale per illustratori “Lucca Comics Junior” del 2011 e 2012. Realizza laboratori grafico-creativi per bambini nei luoghi dell’ educazione. Collabora con case editrici per consulenze grafico-editoriali. Numerose le pubblicazioni di albi illustrati.


Emanuela Nava

info:
Scrive da quasi trent’anni libri per bambini e ragazzi, anche se pensa che i libri per bambini e ragazzi siano per tutti. Le storie per lei sono psicomagie. Chi le racconta si trasforma in un dottore magico e potentissimo. Le storie insegnano a escogitare riti o sistemi personalissimi di difesa e ad acquisire così la forza necessaria per affrontare la vita. Il suo ultimo romanzo “E non hai visto ancora niente” è dedicato agli adolescenti e agli adulti che credono nella rinascita.


Luna e GNAC Teatro
…

info:
Luna e GNAC Teatro è una compagnia di teatro fondata nel 2008 da Michele Eynard e Federica Molteni. dopo molti anni lavorati nel teatro. La ricerca sul comico, sulla comunicazione non verbale, sulla naturalezza in scena, sul mescolamento e la contaminazione dei linguaggi, il linguaggio dell’ironia e della leggerezza, fanno parte del bagaglio di esperienza e di sensibilità che portiamo con noi. Il nome del nucleo artistico, preso in prestito da un racconto di Italo Calvino, riassume la caratteristica dominante del nostro lavoro: la tensione verso un’elevazione poetica e il brusco ritorno coi piedi per terra, nel piatto, banale e assordante quotidiano. Il contrasto tra questi due universi antitetici e ugualmente necessari è il nostro terreno di ricerca. Luna e Gnac produce e distribuisce spettacoli teatrali; cura letture animate per scuole e biblioteche; organizza eventi teatrali anche in ambienti naturali come parchi e boschi, o in spazi alternativi come edifici storici, musei o giardini. Si occupa di formazione teatrale per adulti con interventi specifici per aziende, e cura laboratori di teatro per bambini e ragazzi, sia all’interno di scuole che di progetti specifici. Collabora con l’Università degli Studi di Bergamo per la formazione degli adulti. Dal 2010 Luna e Gnac, insieme a Slapsus e Ambaradan, diventa residenza teatrale, negli spazi dell’ex- monastero di Valmarina a Bergamo. La Residenza Teatrale Initinere è un progetto di produzione teatrale, che vede il contributo di Fondazione Cariplo.


VIOLA GESMUNDO
…

info:
Architetta ed illustratrice di origine foggiana, vive tra Torino e Rotterdam. Lavora da anni al tema della cura e dell’interazione tra città uomini, donne, bambini e ambienti. Collabora con diverse realtà torinesi per la rigenerazione degli spazi pubblici. Nel 2016 ha realizzato il murale per la riqualificazione dell’ex dazio ottocentesco a Torino, vincendo il Bando Porte ad Arte. Ha illustrato per i magazine We Transfer, Drawing The Times ed Aspirina. Ad Aprile ha pubblicato il libro illustrato per bambini e bambine Una Strada per Rita, parla di toponomastica e strade e l’esigenza di intitolarne alcune a donne. Viola Gesmundo realizza performance e live painting con adulti e bambini. Il suo stile immediatamente riconoscibile è caratterizzato dalla linea nera e da un intreccio di linee che creano varie texture, delineando personaggi e azioni. I temi molto vari spaziano da forme architettoniche all’ambiente, dagli esseri umani alla natura. Viola usa qualsiasi supporto, trasformando muri, oggetti trovati, ceramiche, legno e pelle con il suo linguaggio a tratti ironico, ma sempre curioso di ogni aspetto della vita. Viola prende ispirazione dalle persone e dalle città.


Marco Dallari
…

info:
Marco Dallari è stato docente di Pedagogia e Didattica dell’Educazione Artistica all’Accademia di Belle Arti di Bologna, professore straordinario di Pedagogia Generale e Sociale presso l’Università di Messina e professore ordinario di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Trento dove ha fondato il Laboratorio di comunicazione e narratività. È attualmente Visiting Professor presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università degli Studi di Trento. Pubblicazioni recenti: Marco Dallari Stefano Moriggi: Educare bellezza e verità Trento, Erickson 2016; Paola Ciarcià Marco Dallari Arte per crescere, Bologna, Art’è Ragazzi – Artebambini, 2016. È redattore della rivista INFANZIA (Spaggiari Editore, Parma) e condirettore della rivista ENCYCLOPAIDEIA (Unibo e redattore della rivista d’arte per ragazzi DADA, Bazzano (Bo) Artebambini.


Arianna Papini
…

info:
Scrittrice, artista, docente e arte terapeuta, studia al Liceo Artistico, alla Facoltà di Architettura di Firenze e alla Scuola Art Therapy di Bologna. Già da studentessa collabora con il Corso di Disegno Industriale, si laurea con una tesi sul design del libro-gioco e in seguito insegna Teoria dei linguaggi formali. Tiene ogni anno numerosi corsi di narrazione, arte e illustrazione presso scuole nazionali e internazionali, tra cui l’Isia di Urbino e la Scuola Internazionale di Illustrazione di Sàrmede. Effettua corsi di aggiornamento, sedute individuali e gruppi terapeutici con persone di ogni età presso il suo studio di Firenze. Collabora con scuole, associazioni, cooperative e biblioteche nell’ambito della promozione alla lettura. Ha scritto e illustrato un centinaio di libri con i quali ha vinto molti premi, tra cui il Premio Andersen, il Premio Compostela e il Silent Book Contest. Alcuni dei suoi libri sono coediti in Francia, in Spagna e in Inghilterra. Ogni anno partecipa a numerose mostre personali e collettive, in Italia e all’estero.


Massimiliano Tappari
…

info:
Massimiliano Tappari Fotografo, poeta, autore e camminatore, scrive e illustra libri utilizzando tecniche diverse. Lettore dello spazio, conduce “workshop di stupore a km zero” in giro per l’Italia, stimolando bambini e adulti a usare la creatività e a cogliere il lato fantastico della vita quotidiana e dell’ambiente circostante. I suoi ultimi libri sono Coffee Break (Corraini), Parto. Diario di 9 mesi in aria. Diario di 9 mesi in acqua, con Chiara Carminati (Franco Cosimo Panini), Gli occhi degli alberi, con Chicca Gagliardo (Ponte alle Grazie), Miramuri, con Alessandro Sanna (Terre di Mezzo). Mostre delle sue opere sono state ospitate alla Casina di Raffaello a Roma, alla Fondazione Remotti di Camogli (nell’ambito del Premio Skiaffino) e al PAN – Palazzo delle Arti Napoli.


Vincenzo Covelli
…

info:
Vincenzo Covelli “Burattinaio di primo livello”, diplomato all’Accademia “Arrivano dal Mare” di Cervia. Ha frequentato corsi di formazione in giro per l’Italia con i massimi esperti del Teatro di Figura. Per quasi dieci anni non ha fatto altro che raccontare storie, incontrando migliaia di piccoli ascoltatori in giro per l’Italia. Dall’estate 2007 si è stabilito nella città di Trani, dove è nata la Libreria Miranfù, specializzata in editoria ragazzi. All’attività di narratore affianca quella del libraio, progettando e realizzando laboratori didattici, spettacoli, eventi e rassegne con lo scopo di “fomentare” il piacere di ascoltare, leggere e fantasticare. Nel 2013, ha fondato l’A.P.S. Bee-Biblioapecar, facendosi promotore del progetto Biblioapecar, una biblioteca itinerante su un Piaggio Ape-car a tre ruote (Vincitore del premio nazionale “Il maggio dei Libri nel 2014). Sempre dal 2013 è co-curatore dei Dialokids, il contenitore culturale organico a “I Dialoghi di Trani”, dedicato alla letteratura ragazzi. Dal 2017 è Co-Responsabile dei Servizi Educativi del Polo Museale di Trani.


BARBARA SCHIAFFINO
…

info:
Nasce a Genova nel 1967, dove si è laureata in Lettere Moderne dopo aver soggiornato per studio a Bruxelles e New York. Giornalista, dal 2008 è direttore di Andersen, il mensile italiano dei libri per ragazzi nel quale lavora dal 1993. La rivista è stata fondata, insieme al “Premio Andersen – Il mondo dell’infanzia”, nel 1982 da Gualtiero Schiaffino. Cura inoltre la redazione dell’Annuario Andersen, i contenuti del sito www.andersen.it e la collana I Quaderni di Barbara, nella quale sono raccolti i ricordi d’infanzia di editori, critici, scrittori e illustratori. Sui temi dell’editoria ragazzi, della promozione del libro e della lettura tiene incontri all’Italia e all’estero. Ha recentemente curato a Tokyo la mostra “Premio Andersen 1982-2009: le eccellenze dell’editoria italiana per ragazzi” presso l’Istituto Italiano di Cultura della capitale giapponese.


Antonio Ferrara
…

info:
Nel 1957 è nato a Portici, in provincia di Napoli, dove ha vissuto fino all’età di vent’anni. Da allora vive a Novara, dove ha lavorato come educatore in una comunità alloggio. È scrittore, illustratore e formatore. È convinto che scrittura, lettura e illustrazione costituiscano un dirompente e proficuo mezzo per fare educazione sentimentale, prevenzione del disagio. Un modo speciale per imparare a nominare e a condividere le emozioni. Ha ricevuto diversi premi, tra i quali nel 2012 il premio Andersen come autore e nel 2015 lo stesso premio come illustratore. Nel 2017 è tra i vincitori del premio Cento.


Chiara Carminati
…

info:
scrive storie, poesie e testi teatrali per bambini e ragazzi. Specializzata in didattica della poesia, tiene corsi di aggiornamento per insegnanti e bibliotecari, in Italia e all’estero. Nel 2012 ha ricevuto il Premio Andersen come miglior autrice. Tra i suoi libri, Sette arti in sette donne (Mondadori), La signora degli abissi (Editoriale Scienza), e Fuori fuoco (Bompiani), che ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Premio Strega Ragazzi e Ragazze. Insieme a Massimiliano Tappari ha scritto Parto (Panini). Il suo sito è www.parolematte.it


Paola Ciarcià
…

info:
Editrice e fondatrice del gruppo Artebambini, è progettista didattica, docente e formatrice nel settore della pedagogia applicata all’arte e ai beni culturali. Coordina progetti di didattica dell’arte a livello nazionale. Ha pubblicato: Artefatta. Esperienze a scuola, al museo in biblioteca; Calder; Mani in Arte. È direttrice editoriale della rivista d’arte per ragazzi “RivistaDADA”.


Mauro Speraggi
…

info:
Pedagogista e fondatore di Artebambini. Collabora con diverse case editrici tra cui Giunti e UTET. È membro del Comitato Scientifico della prima Artoteca italiana con sede a Cavriago (Reggio Emilia). Formatore e progettista educativo proviene dall’esperienza del Comitato Italiano Gioco Infantile fondato a Ivrea sotto gli auspici di Adriano Olivetti.


Sergio Guastini
…

info:
si occupa di libri per bambini e ragazzi da quasi quarant’anni, da quando ha abbandonato il lavoro d’ufficio e ha iniziato a fare i primi spettacoli con i burattini. Nel 1980, insieme a Valeria Chiodo, ha aperto la Libreria dei ragazzi a Sarzana in provincia di La Spezia, una delle poche in Italia dedicate unicamente a giovani lettori. La libreria che conta circa 4000 titoli, è diventata presto famosa anche perché visitata da autori importanti come Daniel Pennac, Luis Sepulveda, Dacia Maraini, Fernanda Pivano, Emanuela Nava, Guido Quarzo, Bruno Tognolini, Silvana Gandolfi, Giusi Quarenghi che qui si sono fermati a raccontare le loro storie e i loro libri. Nel 1991, su impulso di Grazia Cherchi, ha inventato con Ornella Ruggieri, compagna di vita e titolare del “La mia libreria”, un festival letterario per le strade di Sarzana che riscuote tuttora un notevole successo: “I libri per strada, le strade per i libri”. Nel inverno 2004 ha consolidato la sua passione e dedizione alla diffusione della lettura inventando una nuova professione: “il Raccontalibri”, letture animate per bambini e ragazzi. Da allora si sono moltiplicate le occasioni per incontrare bambini ma anche genitori, insegnanti, pedagogisti, ricercatori, con l’obiettivo comune di accompagnare i piccoli alla lettura. Organizza laboratori di ascolto ovunque: nelle scuole, nelle biblioteche, nelle librerie, nei musei, in pullman, sui treni, in aeroporto… persino nelle case della gente con il Raccontalibri a domicilio. Come librario errante ha girato un po’ l’Italia, l’Europa spingendosi fino a Cuba, Etiopia, Cambogia, … sperimentando così i laboratori con i bambini di tutto il mondo. Ha poi inventato l’esilarante spettacolo “il Caccalibri” e dal 2008 organizza le “Notti bianche per ragazzi insonni”, letture animate fino a tarda notte. È stato invitato ad intervenire all’interno di numerosi eventi letterari in Italia e all’estero. Il suo desiderio è quello di diffondere il più possibile il virus della lettura: lo fa ovunque vi sia la possibilità di leggere insieme a un bambino.


Fuad Aziz
…

info:
Nato ad Arbil nel Kurdistan Iracheno nel 1951. Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Baghdad nel 1974. Nel 1977 si diploma all’Accademia di Belle Arti di Firenze, città dove vive da oltre trent’anni. Ha presentato le sue sculture in numerose mostre personali e collettive in Italia ed all’estero, realizzando opere permanenti in varie città. È Autore di numerose mostre di illustrazioni, di testi ed illustratore di libri per l’infanzia. Opera nelle scuole di Firenze e provincia all’interno del “Progetto interculturale” ed in altre scuole italiane sui vari temi dell’educazione interculturale al racconto. Formatore per insegnanti sull’educazione all’immagine e la creazione di racconti illustrati. Cura la “Collana Colorata” di fiabe dei popoli presso la Biblioteca di Pace a Firenze di cui è membro e fondatore. Si occupa della “cultura della fiaba”, facendone oggetto di studio e di approfondimento, come importante strumento di comunicazione e di scambio culturale. Nell’Antologia Raccontami chi ero, miti e leggende del mondo (Fatatrac 2003). Tra i suoi libri segnaliamo: Un popolo dimenticato raccontaFiabe e poesia del popolo Kurdo (Ed.Arti Grafiche La Regione); Ogni bambino ha la sua stella(Ed: Fatatrac 2000); La primavera viene d’improvviso (Fatatrac 2000); Kurdistan: le antiche città tra i monti (Sinnos 2005); Non tagliate quell’albero (Lineadaria 2008); Chiudi gli occhi (Sinnos 2008). Premio speciale Città di Schwanenstadt 2004 Premio Internazionale di Bordano Udine, con il racconto scritto ed illustrato Ballerina colorata(Globale 2007); nel 2004 con il racconto Un bicchiere di magia Premio Miglior Racconto Autore Straniero 5ªedizione del Premio Letterario Internazionale Villeg Novella Dal Judri; nel 2005 Premio miglior rapporto testo e immagine Bordano Udine, con il racconto Viaggio di un violoncello.