Autori 2015


arrow

Alessandro Sanna

close

info:

Nato nel 1975 a Nogara (VR), vive e lavora a Mantova. Ha illustrato libri scritti da David Grossman, Italo Calvino, Roberto Piumini, Gianni Rodari, Vivian Lamarque, Beppe Fenoglio, Folco Quilici, Massimo Carlotto e altri. Realizza libri illustrati come autore totale. Tre volte Premio Andersen, premio indetto dalla omonima rivista italiana di promozione alla letteratura per ragazzi. Premio Rigamonti nel 2009 indetto dalla galleria d’arte San Fedele per artisti visivi under 35. Premio Lo straniero 2014 indetto dall’omonima rivista diretta da Goffredo Fofi. Nel 2007 realizza per Corraini editore un libro “d’arte” in coedizione col Centre Pompidou di Parigi: Mostra di pittura. Dal 2007 inizia un’importante collaborazione con la casa editrice Einaudi per la quale, nel 2015, esce nella prestigiosa collana “millenni” il volume “L’anima degli animali” con scritti di Plutarco, Aristotele e Porfirio con una dozzina di immagini dipinte ad acquarello. Nel 2013 realizza il libro “Fiume lento” edito da Rizzoli in Italia e negli Stati Uniti, Spagna, Germania, Cecoslovacchia, Cina. Nel 2014 realizza un grande murale per la biblioteca nuova ricostruita dopo il terremoto di Finale Emilia. Collaboratore di Vanity Fair France e Gioia. Docente di illustrazione per l’editoria presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna dal 2013. Candidato italiano all’Hans Christian Andersen Award 2016.

arrow

Lucia Scuderi

close

info:

Lucia Scuderi illustra e qualche volta scrive libri per bambini e ragazzi, ha pubblicato con le più importanti case editrici italiane e alcuni titoli sono stati tradotti anche all’estero .Ha realizzato immagini, manifesti, loghi e allestimenti per istituzioni pubbliche e private. Ha esposto in numerose e prestigiose mostre di illustrazione, collettive e personali, in Italia e all’estero. Numerosi i riconoscimenti tra i quali nel 2004 il Premio Andersen come “Miglior albo illustrato” con il libro “Rinoceronte”, nel 2009 e nel 1999 Premio “White Ravens” della Biblioteca Internazionale di Monaco, nel 2013 Premio Andersen come miglior illustratrice italiana. Gli ultimi libri pubblicati sono “Mare” ed. Rizzoli , “Lisette e la scoperta dei dinosauri” ed. Laterza e “Stretta la foglia larga la via. Tutte le fiabe di Capuana” ed Donzelli. Vive e lavora a Catania .

arrow

Carlo Carzan

close

info:

Carlo Carzan è nato a Palermo nel 1967, ha passato la sua infanzia giocando ed in realtà non ha mai smesso. Nella sua vita ha realizzato già un sogno, lavorare giocando, anzi facendo giocare gli altri. Ha dato vita a “Così per Gioco” la prima ludoteca palermitana per ragazzi, ed a tantissime iniziative ludiche sin dai primi anni novanta. Crede profondamente nel gioco come strumento di crescita e di formazione e negli ultimi anni si è specializzato nella didattica ludica, cioè in metodologie didattiche non frontali, perché convinto che si può imparare giocando. Occupa la sua giornata scrivendo storie, giochi, progettando attività che poi realizza con ragazzi ed adulti e si riposa leggendo e giocando con le sue due bambine. Si occupa di formazione per docenti ed operatori ludici, di laboratori con i bambini, di animazione alla lettura, collabora con enti pubblici e privati, case editrici ed operatori culturali, lui si ritiene un “Ludomastro”, insomma per lavoro Gioca, Scrive, Legge. Coordina il progetto Turutun, con l’edizione di albi illustrati dedicati alle fiabe siciliane, con cui è stato finalista al Premio Andersen del 2006. Nel 2008 ha vinto il LudoAward con il suo “Calcio con le dita” ed è arrivato secondo al Premio Città di Bella con il libro “A come Acqua, B come Bosco, C come Cacca”. Nel 2009 ha vinto il Premio Andersen per la promozione della lettura con l’Ass. Così per Gioco e nello stesso ambito ha pubblicato per La Meridiana un libro di giochi per avvicinare i ragazzi alla lettura, “Ri-animare la lettura”.

arrow

Sabina Colleredo

close

info:

È il 1998. La Edizioni “EL” si arricchisce di un nuovo nome destinato a diventare in poco tempo una delle voci più autorevoli della letteratura giovanile contemporanea: è Sabina Colloredo, direttrice creativa di un’agenzia di pubblicità e copywriter milanese. Dai racconti di Zoe destinati ai più piccoli alle splendide biografie romanzate di Peggy Guggenheim alle storie degli dèi greci, la Colloredo dimostra di essere una attenta e fedele interprete della cultura femminile e dell’infanzia, che registra accuratamente con forte coloritura espressiva nelle sue dimensioni più intime e segrete: i rapporti con gli adulti e con i coetanei, l’innamoramento, la rabbia, le delusioni, le paure, ma soprattutto la forza di guardare oltre, la volontà di vincere gli ostacoli e di affermare la propria individualità. Con un linguaggio ricco di metafore, brillante e arguto, pungente e a tratti ironico, l’autrice entra nei boschi della narrazione alla ricerca di un romanzo di formazione al femminile, che diventa strumento di emancipazione, di crescita nel rispetto delle differenze di sesso, e di valorizzazione della femminilità stessa. Vive e lavora a Milano per otto mesi all’anno; i quattro più belli, quelli estivi, li trascorre nelle Marche, nella sua casa in cima alla collina, dove ha fatto in allegria e senza fretta le cose piú importanti: ha cresciuto le sue figlie e ha scritto i suoi libri, romanzi, racconti e poesie per ragazzi, pubblicati con Edizioni EL, Emme Edizioni, Einaudi Ragazzi.

arrow

Giuliana Saletta

close

info:

E’ scrittrice di libri per ragazzi, insegnante e animatrice di laboratori, nonché mamma di tre ragazzi di cui va molto fiera. È l’ideatrice e autrice del personaggio di Echino che definisce essere “la sua anima bambina che si rifiuta di crescere: irriverente, ironica e monella”. Giuliana è nata e vive a Baceno, un piccolo paese in mezzo ai monti piemontesi, al confine con la Svizzera ed è proprio grazie all’ispirazione fornitale dalle valli che sono nati i suoi primi libri, tra cui “La mucca Guendalina” e “Viola del Devero”. Adesso collabora con molti editori, scrive libri di narrativa e testi di didattica per: ELI, La Spiga, ETS, Mammeonline. Per la redazione di Ossola news cura Ossola Junior, un quotidiano online per ragazzini. Il suo sogno e la sua missione sono di avvicinare i giovani alla lettura e alla scrittura con allegria e tanta passione. Ama andare in giro per l’Italia a incontrare i bambini delle scuole sempre curiosi di sapere come nasce un libro e come nasce un giornale per ragazzini.

arrow

Sergio Guastini

close

info:

Si occupa di libri per bambini e ragazzi da quasi quarant’anni, da quando ha abbandonato il lavoro d’ufficio e ha iniziato a fare i primi spettacoli con i burattini. Nel 1980, insieme a Valeria Chiodo, ha aperto la Libreria dei ragazzi a Sarzana in provincia di La Spezia, una delle poche in Italia dedicate unicamente a giovani lettori. La libreria che conta circa 4000 titoli, è diventata presto famosa anche perché visitata da autori importanti come Daniel Pennac, Luis Sepulveda, Dacia Maraini, Fernanda Pivano, Emanuela Nava, Guido Quarzo, Bruno Tognolini, Silvana Gandolfi, Giusi Quarenghi che qui si sono fermati a raccontare le loro storie e i loro libri. Nel 1991, su impulso di Grazia Cherchi, ha inventato con Ornella Ruggieri, compagna di vita e titolare del “La mia libreria”, un festival letterario per le strade di Sarzana che riscuote tuttora un notevole successo: “I libri per strada, le strade per i libri”. Nel inverno 2004 ha consolidato la sua passione e dedizione alla diffusione della lettura inventando una nuova professione: “il Raccontalibri”, letture animate per bambini e ragazzi. Da allora si sono moltiplicate le occasioni per incontrare bambini ma anche genitori, insegnanti, pedagogisti, ricercatori, con l’obiettivo comune di accompagnare i piccoli alla lettura. Organizza laboratori di ascolto ovunque: nelle scuole, nelle biblioteche, nelle librerie, nei musei, in pullman, sui treni, in aeroporto… persino nelle case della gente con il Raccontalibri a domicilio. Come librario errante ha girato un po’ l’Italia, l’Europa spingendosi fino a Cuba, Etiopia, Cambogia, … sperimentando così i laboratori con i bambini di tutto il mondo. Ha poi inventato l’esilarante spettacolo “il Caccalibri” e dal 2008 organizza le “Notti bianche per ragazzi insonni”, letture animate fino a tarda notte. È stato invitato ad intervenire all’interno di numerosi eventi letterari in Italia e all’estero. Il suo desiderio è quello di diffondere il più possibile il virus della lettura: lo fa ovunque vi sia la possibilità di leggere insieme a un bambino.

arrow

Hans Hermans

close

info:

E’ nato in Belgio nel 1960 dove si è diplomato in scienze umane. Trasferitosi in Italia dal 1983 ha sempre lavorato nel mondo dell’educazione, seguendo contemporaneamente un percorso di ricerca e artistica individuale con la carta. Questa passione lo ha portato a condurre corsi nelle scuole, biblioteche e musei su tutto il territorio nazionale e internazionale avvicinandolo al mondo dell’editoria per l’infanzia. Profondo conoscitore dell’editoria d’infanzia ha collaborato come redattore e traduttore con alcune riviste di settore. Come docente ha condotto vari corsi di alta formazione, riconosciuti dal MIUR. La sua curiosità lo ha portato vicino al mondo silenzioso dei non udenti, nel quale è stato per 10 anni allenatore di pallavolo della squadra Nazionale Italiana con la partecipazione a tre Olimpiadi e altrettanti Campionati Europei. Il suo grande sogno è di continuare a lavorare nel mondo della educazione e delle emozioni.

arrow

Raffaella Cannone

close

info:

Raffaella Cannone è nata a Bari nel 1956. Ha studiato scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Bari e ha frequentato la scuola internazionale di grafica a Venezia per un corso di incisione. Scenografa per vari allestimenti teatrali legati al mondo dell’infanzia, si è dedicata ad altri settori artistici, quali la grafica e la pittura. Ha partecipato a diverse mostre della sua città. Esordisce come autrice illustratrice nel 2013 con “Zucchero Filato, cantastorie e burattinaio” (Fasi di Luna edizioni). Nel 2015 pubblica “Il piccolo pasticciere – feste e dolcetti” (Progedit). Prossima uscita “I racconti dell’anno” (Progedit).

arrow

Enzo Covelli

close

info:

Per quasi 10 anni non ha fatto altro che raccontare storie, incontrando migliaia di piccoli ascoltatori nelle piazze, in biblioteche, scuole, teatri, musei, case, parchi, giardini, navi, spiagge, chiese, ospedali e boschi. Un giorno ha scoperto che tutte quelle storie si erano fatte repertorio (cioè una specie di piccolo tesoretto) e così la sua passione è diventata anche il suo mestiere. Si è formato in giro per l’Italia, presso il “Granteatrino Casa di Pulcinella” (Ba) e l’”Atelier delle Figure di Cervia” (Ra) ed ha avuto la fortuna di apprendere da tanti bravi maestri e artigiani di storie (Sergio Diotti, Paolo Comentale, Roberto Anglisani, Mara Baronti, Luì e Paola Angelini, Roberto Papetti, Ascanio Celestini, Romano Danielli, Gianfranco Zavalloni, Franco Mescolini, Gabriele Ferrari). Negli ultimi anni ha partecipato, tra i vari appuntamenti, anche al Festival Nuove Mani – Giovani burattinai crescono (Ba), al Festival dei Burattini e delle Figure di Cervia (Ra), alla Notte dei racconti di Cervia (Ra), al Festival del Racconto per ragazzi di Siano (SA), al Festival della Letteratura di Torremaggiore (Fg), al Festival dei Burattini di Sorrivoli (FC), ai Dialoghi di Trani (BT). Dall’estate 2006 ha messo radici a Trani, dove è nata la Libreria Miranfù, specializzata in letteratura per ragazzi. Dal 2011, è stato scelto dalla rete nazionale AchabGroup per rivestire i panni di Capitan Eco su tutto il territorio pugliese. Capitan Eco è un pirata amico dell’ambiente, mascotte di oltre 200 campagne che hanno coinvolto migliaia di bambini delle Scuole Primarie con interventi di educazione ambientale e tanti giochi-concorso sui temi della sostenibilità: raccolta differenziata, risparmio energetico, rispetto della natura, mobilità sostenibile e consumo critico. All’attività di racconta storie ha affiancato quella del libraio, che progetta, realizza e organizza laboratori didattici, spettacoli, eventi, rassegne e tutte quelle diavolerie che possano fomentare il piacere per le belle parole, i libri, le storie e la lettura.

arrow

Massimo Iannantuoni

close

info:

Massimo Iannantuoni è nato a Foggia il 18/12/1965, Conseguita la laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università degli Studi di Bari, si forma come autore e attore presso il Laboratorio Sperimentale Indipendente del Teatro dei Limoni di Foggia. Approfondisce la sua formazione partecipando a: -Workshop di scrittura creativa “Il racconto breve” tenuto da Leonardo Losavio -Workshop di scrittura creativa “Scrivere per il teatro” tenuto da Leonardo Losavio -Laboratorio teatrale presso “Teatro dei Limoni” con il metodo Stanislavskij, Meisner. – Stage con l’attore/regista Strhelleriano, Guglielmo Ferraiola. -Stage con l’attore/regista Salvatore Mazza, Le Baccanti di Euripide. -Stage con l’attore/regista Matteo Tarasco. -Stage di Pilates e Biomeccanica di base con A. Gambino -Workshop sul teatro comico “Kabaretcetera” con l’attore Nicola Rignanese. -Workshop di commedia dell’arte con l’attore/regista Stefano Angelucci . -Workshop di combattimento scenico a mani nude con Santo Nocerino -Workshop sull’Amleto con Mario Mascitelli -Workshop sull’etica dell’attore con Marco Luciano -Workshop di narrazione con Mario Mascitelli. Come autore scrive per il Teatro dei Limoni gli spettacoli: “Fossi in te non direi altro” (vincitore del premio Gemini d’Oro – RomaTeatroFestival 2008), “Automario: Robottino Confusionario” “Mamme a Colori” “Spinacio Cavoletti: Venditore di Dolcetti” di cui è anche regista. Come attore partecipa agli spettacoli: “Pinocchio, punto e a capo” Regia Paola Capuano “Viaggio nel Paese delle meraviglie! Regia Maggie Salice “Cromosoma X” . Regia Roberto Galano. “Festa in Famiglia”, di A. Ayckbourn. Regia Roberto Galano. “Nel bel mezzo di un gelido inverno” da K. Branagh, nel ruolo di manager. Regia Roberto Galano. “Farfalle e Falene” di Leonardo Losavio, nel ruolo di una farfallina. Regia Roberto Galano. “Collezione privata” brani inediti. Regia Roberto Galano “Teatro dei Limoni” Performance teatrale festa della donna al Caffè tra le righe “Ughino il tartarughino” regia Leonardo Losavio Performance teatrale di San Valentino al Caffè tra le righe “Libri a Trazione Anteriore” Performance di presentazioni letterarie: Biblioteca Provinciale &Books Brothers. Teatro dei limoni. “Fossi in te non direi altro” regia R. Galano, (finalista al Romateatrofestival 2008, vincitore premio miglior attrice e menzione d’onore Miglior regia). “9 x Novecento“ liberamente tratto da Novecento di A. Baricco. Regia Roberto Galano. “Il Testimone”. Regia Roberto Galano “Teatro dei Limoni” 12 & 13 “Missione Terra”. Regia Roberto Galano “Teatro dei Limoni” P.O.V. Points of View. Regia Roberto Galano “Teatro dei Limoni”

arrow

Ilaria Filograsso

close

info:

Ilaria Filograsso è ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze filosofiche, pedagogiche ed economico-quantitative dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti, dove insegna Letteratura per l’infanzia. E’ membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Human Sciences, università di Chieti.I suoi interessi di ricerca spaziano dall’educazione alla lettura alla storia della letteratura per l’infanzia, con particolare riferimento al teatro scolastico, alla pedagogia nera, al rapporto tra forme contemporanee di scrittura per ragazzi e nuove tecnologie. E’ membro del comitato scientifico delle collane editoriali L’isola che non c’è (Aracne) e Bagheera (edizioni ETS). Ha curato una scelta delle Favole sopra i doveri sociali ad uso delle scuole d’Italia di G. Perego (Anicia, 2001). Tra le ultime monografie,Oltre i confini del libro. La lettura promossa per educare al futuro (Armando, 2012) e Bambini in trappola. Pedagogia nera e letteratura per l’infanzia (Franco Angeli, 2012) per il quale ha vinto il Premio Italiano di Pedagogia 2014.

arrow

Patrizia Zerbi

close

info:

Nel 1987, a Milano fonda Carthusia Edizioni e con la sua produzione libraria sceglie di parlare ai ragazzi di argomenti considerati “difficili” e legati all’impegno sociale. Nella progettazione sperimenta nuove forme di comunicazione del libro illustrato puntando sull’ideazione, la ricerca e la qualità del progetto editoriale e illustrativo. Scelte non facili che hanno però distinto Carthusia da altre realtà editoriali e che hanno portato nel tempo ad una trentina di prestigiosi premi e riconoscimenti.