quadrato socialxrid

Al via il Buck Festival 2025: quindici anni di storie e futuro

Con una grande festa di apertura animata dai burattoni del Teatro del Pollaio, domenica 19 ottobre, alle ore 10:30, prenderà il via alla Fondazione dei Monti Uniti di Foggia (via Arpi 152) la XV edizione del Buck Festival della Letteratura per ragazzi, in programma nel capoluogo daunio dal 19 al 26 ottobre.

L’edizione 2025, intitolata “Generazione Buck”, guarda al futuro mettendo al centro i lettori e le lettrici di oggi e di domani, protagonisti di una comunità che in quindici anni è cresciuta insieme al festival.

Ad inaugurare ufficialmente la manifestazione sarà Marianna Balducci, illustratrice pluripremiata (premio Nati per Leggere 2018, premio Andersen 2021), protagonista di una performance dal vivo dal titolo “L’immaginazione a spasso: ti penso, ti leggo, ti disegno”, in cui leggerà, disegnerà e racconterà le sue storie.

A seguire, negli spazi espositivi della Fondazione, verrà inaugurata la mostra personale “L’immaginazione a spasso. Esplorazioni foto-illustrate e altri piccoli misteri svelati tra le storie di Marianna Balducci”, curata dall’illustratrice insieme a Sabir editore: un percorso in cui fotografia e illustrazione si intrecciano trasformando oggetti quotidiani in scintille di narrazione. Un invito a guardare il mondo con occhi nuovi, tra giochi visivi e metafore potenti.

La giornata proseguirà con il taglio del nastro della Fiera dell’Editoria per ragazzi, organizzata dalla Fondazione e curata dalle librerie indipendenti del territorio: La borsa di tappeto (Foggia), Il sasso nello stagno (Lucera), L’albero dei fichi (Cerignola) e Libreribrà (San Giovanni Rotondo). La fiera resterà in allestimento nella galleria di via Arpi per tutta la durata del festival.

Tutti gli appuntamenti di domenica 19 ottobre sono a ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Nei giorni successivi, il festival proporrà un ricco calendario di laboratori, spettacoli, incontri e momenti formativi con alcuni tra i più amati protagonisti della letteratura, dell’illustrazione e del teatro per ragazzi.

Tra gli ospiti di “Generazione Buck” figurano Arianna Papini, Bimba Landmann, Vittoria Facchini, Andrea Valente, Anselmo Roveda, Teresa Porcella, Luigi Dal Cin, Daniela Valente, Chiara Lorenzoni, Elisa Mazzoli, Federica Ortolan, Alida Pintus, Ale Puro, Sergio Guastini, Simona Versi, Alessia Canducci, Alfonso Cuccurullo, Matteo Razzini, Elisabetta Mitrovic, Margherita Bufi, Alessio Fortunato, Stefania Bruno, oltre a editori (Valentina Albertini e Giorgio Arcari), operatori culturali (Barbara Schiaffino, Utopikamente, Edizioni del Rosone e direzioni artistiche dei festival gemellati), artisti, formatori (Paola Capuano) e compagnie teatrali del territorio come la Piccola Compagnia Impertinente, il Teatro dei Limoni, il Teatro della Polvere e il Teatro del Pollaio.

Gli appuntamenti si terranno in tutta la città – dalla Fondazione dei Monti Uniti alla Galleria di Palazzo Dogana, dal Museo di Storia Naturale alla Civica Pinacoteca Il9cento, dal Palazzetto dell’Arte “Andrea Pazienza” all’Accademia di Belle Arti, fino ai teatri, pubblici e privati, e agli spazi culturali coinvolti (Parcocittà, BiblioCep, BiblioPace, BiblioVita, Spazio Memma Lab, Istituto Marcelline, Distum, Museo Civico, Museo del Territorio) – trasformando Foggia in un grande laboratorio diffuso di narrazione, arte e creatività condivisa.

Il Buck Festival della Letteratura per ragazzi è organizzato dalla Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, in collaborazione con la Biblioteca di Foggia “La Magna Capitana” e l’amministrazione comunale (e con il contributo determinante di una formidabile rete di enti, istituzioni, case editrici, riviste, festival gemellati e associazioni del territorio). La direzione artistica è di Milena Tancredi.

Le prenotazioni per partecipare agli appuntamenti di Buck 2025 (il programma si scarica sul sito buckfestival.it, sezione download) si sono aperte lunedì 29 settembre e proseguiranno fino ad esaurimento dei posti disponibili, sia per le scuole che per le famiglie (info e prenotazioni: segreteriabuck@lamagnacapitana.it, oppure 0881.706448).

Il festival, giunto alla sua quindicesima edizione, conferma la sua vocazione di grande laboratorio culturale dedicato alla lettura, alla fantasia e alla formazione di lettori e lettrici di tutte

I commenti sono chiusi.