Esercizi di Meraviglia
Cerchiamo il significato della parola MERAVIGLIA.
Brain storming: qual è la prima cosa che ci viene in mente pensando a questo significato? Cosa ci
stupisce o ci lascia a bocca aperta?


L’elenco viene scritto alla lavagna. Ci saranno situazioni che meravigliano tutti e altre che sono
invece molto personali. Per continuare a meravigliarsi bisogna essere sempre curiosi e saper riconoscere il bello. Dobbiamo allenarci a vederlo intorno a noi anche e soprattutto nelle piccole cose, come succede
ai protagonisti della storia.


Esercitiamoci alla meraviglia in classe, durante la ricreazione, tornando a casa. Ogni bambino deve
ogni giorno per una settimana, oppure una volta alla settimana per un tempo più lungo (a
discrezione della docente) trovare una piccola meraviglia e condividerla in classe. L’oggetto o la
situazione descritta in un foglietto saranno raccolti in una scatola, in un vaso che rimarrà sempre
in classe. Il suo contenuto rimarrà a disposizione di tutti, da usare all’occorrenza per salvarsi dalla
noia o da pensieri negativi.
Roba da matti!


Lettura descrizione personaggio di Ferruccio
Ferruccio fa cose strane, vive in un mondo tutto suo e colleziona bomboniere. E canta anche se è
stonato come una campana, in fondo è solo libero di essere quello che è. In realtà siamo tutti un
poco matti: ognuno di noi ha i suoi passatempi, i suoi segreti, le sue paure e anche i suoi sogni…
Cosa ti piace di più di questo personaggio?
Ti capita ogni tanto di sentirti un po’ matto?
Quale qualità di Ferruccio vorresti avere e quale invece non ti piace affatto.
Realizziamo la nostra scheda matta.