Viola Gesmundo

Viola Gesmundo

Viola Gesmundo, di origini foggiane, è illustratrice, urban artist ed architetta sulla carta.
Nel suo lavoro è centrale il tema dell’interazione e della rigenerazione urbana; i suoi personaggi sono portatori di un dono di positività e sembrano sempre invitarci a divertirci e a non prendere la vita troppo sul serio seppur nascondendo tematiche importanti: il ruolo della donna ed i suoi diritti, la differenza tra i sessi, l’eliminazione di tutte le mafie, il rispetto dell’ambiente e di tutti gli esseri viventi.
Collabora con diverse realtà torinesi e pugliesi per la rigenerazione degli spazi pubblici attraverso la street art. Nel 2022 ha realizzato un’opera muraria per Inward-Osservatorio di Arte Urbana “Applausi” nel quartiere di Pontecitra, Napoli; per l’Ass. Pietra di Scarto ha realizzato un’opera muraria su un bene confiscato alla mafia. Nel 2021 ha realizzato il murale “Elogio alla Terra di Capitanata” sulla facciata della Facoltà di Agraria per l’Università di Foggia. Nel 2016 ha realizzato il murale per la riqualificazione dell’ex dazio ottocentesco a Torino, vincendo il Bando Porte ad Arte. Altri suoi murales sono presenti a Torino, Milano, Bologna, Foggia, Napoli, Parigi, Rotterdam e New York. Ha realizzato, inoltre, diverse performance e live painting a Torino e Rotterdam in collaborazione con ballerini ed artisti. Illustra per diverse riviste e siti.
Viola ha realizzato una mostra personale presso il Museo Civico di Foggia “Diorami” nel 2017 ed ha vinto la residenza d’artista e mostra personale “Kitchion Exhibition” presso la Foundation B.a.d. nel 2016 a Rotterdam.
Ha illustrato per We Transfer, Picame, Bepart, Osso Magazine, Drawing The Times, Queef, TSquirt, Carie, Brillo, Toponomastica Femminile, Aspirina, Unbias the News.
Ha pubblicato con con Matilda Editrice; Ci sono mamme – (2020) – Una strada per Rita – (2017) e – Se dico no è no – (2018); con Foglio di via – Non si può chiudere in un cassetto il mare – (2019); con la Bibliotheque italienne – On n’a qu’a partir – (2022)

Share Button