Tognolini

Tognolini

È  nato a Cagliari nel 1951. Ora vive fra Bologna e Lecce, quando non è in giro per l’Italia nei suoi mille incontri coi lettori. 

La sua formazione d’arte ha avuto luogo a Bologna: dalla laurea DAMS (tesi con Giuliano Scabia e Andrea Canevaro) alla lunga stagione del teatro (1980-1990), dove ha collaborato come drammaturgo con Marco Baliani, Marco Paolini, Gabriele Vacis, e altri artisti del teatro “di base” di quegli anni. Negli anni 90 lavora anche per la televisione: per quattro anni è tra gli autori del programma RAI per bambini L’Albero Azzurro, e dal ’99 è ideatore (con Mela Cecchi) e coautore de La Melevisione, programma quotidiano della RAI per i più piccini. Nel ’94, con un videogame prodotto da RAI e Philips su L’Albero Azzurro, si apre una breve stagione come autore di media  digitali.  

Scrive progetto e testi per diverse opere multimediali e interattive: tra cui nel ’95 il CD-rom Rimelandia, con filastrocche originali sue e di      Roberto Piumini (Mondadori); nel ’96 l’adventure game Nirvana X-Rom (Cecchi Gori), tratto dal film Nirvana, di G. Salvatores. 

Nel ’98 scrive le filastrocche iniziali e i testi italiani delle canzoni per il film Storia di una gabbianella, di Enzo D’Alò.

Incessanti nella sua produzione, i libri: più di 50 titoli dal ’91 ad oggi, romanzi, racconti e poesie “per ragazzi, per bambini e per i loro grandi”, pubblicati con Salani, Giunti, RCS, Gallucci, Panini, il Castoro, Fatatrac, Topipittori, etc. I suoi titoli hanno meritato premi molto prestigiosi e, solo con Salani, hanno venduto in Italia oltre centomila copie. Nell’ambito del Buck 2021, lavorerà sui testi Rime Quartine (Gallucci, 2021), Rime di Rabbia (Salani, 2010), Rime Chiaroscure (Rizzoli, 2018), La sera che non venne (Giunti, 2019).

 

Share Button