La voce del mare: Laboratorio per esplorare i principali malesseri che affliggono il Mediterraneo e capire come modificare il nostro comportamento per far guarire il mare. A partire dal libro La notte delle tartarughe, Emons Raga, 2022. Per ragazzi dagli 11 ai 13 anni.
Global & Local: come vivere l’Agenda 2030 tutti i giorni. I ragazzi affronteranno il tema dei 17 Goal dello sviluppo sostenibile attraverso un gioco di ruolo e strumenti interattivi, per comprendere i cambiamenti del proprio habitat, analizzarne le cause principali e scegliere insieme nuovi gesti di cambiamento. A partire dal libro Energia. Dal fuoco all’elio, Editoriale Scienza, 2018. Per bambini dagli 8 ai 8 anni e dagli 11 ai 13.
Piante in viaggio: Il laboratorio ripercorre la storia dei movimenti delle piante e le loro migrazioni attraverso un racconto interattivo fatto di video e quiz in cui la saggezza delle tradizioni popolari si fonde con l’abilità nell’usare gli smartphone. A partire da Piante in viaggio (Ediotoriale Scienza, 2019). Per bambini dai 9 agli 11 anni.
Il clima con le tue mani: Ascoltando il racconto degli scienziati che studiano il cambiamento climatico, apprendere e compiere ogni giorno gesti sostenibili. A partire dai 4 libri della collana I libri Salvamondo, Fabbri Editori, 2020. Per bambini dagli 8 ai 10 anni.
Piccoli geni crescono: Laboratorio interattivo per prendere confidenza con fisica e chimica, matematica e ingegneria, scoprendo le leggi che governano il mondo. A partire dai 4 libri della collana Siamo tutti geni, Fabbri Editori, 2019. Per bambini dai 4 ai 7 anni.
La sorpresa di incontrarsi: Lettura-laboratorio a partire dai libri Quello nuovo (Il Castoro) e Il calzino a righe bianche e gialle (La spiga Gallucci) per meravigliarsi insieme davanti alle novità e ai cambiamenti. Con i genitori di bambini dai 4 ai 6 anni.
Azzurro come la gentilezza: Lettura-laboratorio a partire dai libri Telefonata con il pesce (Topipittori) e Il gomitolo azzurro (La spiga Gallucci), per scoprire insieme il filo della gentilezza che tiene insieme amici vecchi e nuovi. Per bambini dai 3 ai 5 anni.
“OGNI COSA LA SUA FOGGIA”
Una passeggiata eccezionale, per fotografare monumenti e angoli interessanti della nostra città, con la guida dell’architetto Gianfranco Piemontese.
Per i ragazzi e le ragazze della redazione del Blog Buck.
Dal filo d’erba all’Universo – atelier di cartoline d’artista. Ideazione e realizzazione di cartoline d’artista per sperimentare il linguaggio sintetico e veicolare slogan in difesa della natura, con tecniche nuove di stampa, collage e ricamo. Per bambini dagli 8 ai 10 anni.
Casette di terra, per bambini dai 4 ai 5 anni.
Abitare la natura, un po’ architetto, un po’ giardiniere – atelier di costruzione di case giardino. Ideazione e realizzazione di piccole case-giardino ispirandosi a chi, prima di noi, ha ragionato sulla necessità di creare armonia tra uomo e ambiente.
Per bambini dai 6 agli 8 anni.
Tutta la bellezza che c’è (Carthusia, 2022). Per sollecitare suggestioni e condurre i ragazzi attraverso paesaggi, volti, architetture, sapori e atmosfere del nostro paese. Laboratorio per ragazzi dai 10 ai 13 anni.
La natura sa quasi tutto (Carthusia, 2020). Dedicato alla natura e ai quattro elementi – aria, acqua, terra e cielo – per meglio comprendere i segreti del nostro pianeta e il rapporto profondo che abbiano con esso. Laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni.
“Buon compleanno, Tea!”, progetto laboratoriale dedicato alle librerie, in collaborazione con Giunti Editore, per bambini dai 4 ai 7 anni.
Aiutiamoli a fare da soli. Maria Montessori si racconta (Editoriali Scienza, 2021), con Associazione Montessori, per ragazzi dai 10 ai 13 anni;
147 Mostro che parla, collana da lei curata per Tolos Edizioni. Ogni volume della collana è dedicato a una regione d’Italia e contiene storie di folletti, spiritelli, esseri fantastici legati al territorio nel quale le vicende sono ambientate. I laboratori, condotti con Santo Pappalardo, raccontano i “mostri” della Liguria, Emilia Romagna, Lazio, Molise, Sicilia. Per bambini dai 9 ai 12 anni;
Scrivere (non) è difficile. Laboratorio di scrittura per tutti a partire dal libro “A Said piaceva al mare”
Età: 10-13
Il laboratorio, attraverso strumenti ed esercizi pratici, permette ai partecipanti di migliorare l’approccio alla scrittura e imparare alcune strategie per scoprire il lato piacevole dello scrivere. Giocare con le parole e i simboli della CAA, inoltre, sarà l’occasione per divertirsi e immergersi nel mondo della scrittura accessibile.
Laboratorio “Story Telling”, per bambini dai 4 ai 5 anni.
Cane gatto (Telos, 2022). Laboratorio per i piccoli dai 4 ai 5 anni, in collaborazione con Teresa Porcella.
147 Mostro che parla, collana a cura di Teresa Porcella, Tolos Edizioni. Ogni volume della collana è dedicato a una regione Italiana, e contiene storie di folletti, spiritelli, esseri fantastici legati al territorio nel quale sono ambientate le vicende. I laboratori, condotti insieme a Teresa Porcella, raccontano i “mostri” della Liguria, Emilia Romagna, Lazio, Molise, Sicilia. Per bambini dai 9 ai 12 anni
Gli incontri con gli alunni saranno incentrati su un dialogo coi ragazzi costituito da domande-quiz volte a stimolare la creatività e il pensiero laterale. Saranno cioè piccoli brief creativi per scardinare i luoghi comuni che frenano la fantasia. “Un bambino creati-vo è un futuro adulto libero.”
Incontri dedicati ai bambini dai 6 ai 10 anni.