Archives page

Sui sentieri segreti delle bambine

Sui sentieri segreti delle bambine: Un incontro a partire dai libri E invece di volare via (Edizioni Corsare) e Jole (Topipittori) per conoscere il mondo tra natura e città; conversare con i bambini e le bambine ed ascoltare le loro scoperte, incontri, esperienze e prime volte all’avventura. Per bambini dai 7 ai 10 anni.

La poesia di tutte le cose:

La poesia di tutte le cose: Incontro con l’autrice, a partire dalle raccolte Poesie della notte, del giorno, di ogni cosa intorno, In mezzo alla fiaba e Acerbo sarai tu (Topipittori). Un viaggio nella poesia, dentro i pensieri, le emozioni e le scoperte dei bambini e delle bambine.
Dai 6 ai 10 anni.

La cura

Spettacolo teatrale liberamente ispirato a La cura, di Battiato. Per le famiglie.

La notte in sacco a pelo

Notte Bianca – Anche tu… CambiaMondo. Dopo le ristrettezze imposte dalla pandemia, Guastini torna ad animare il Buck Festival in presenza, con il consueto e amato appuntamento dedicato ai piccoli lettori insonni: la Notte in sacco a pelo, per vivere l’intimità della biblioteca e della lettura condivisa, anche “fuori orario”. Per bambini dagli 8 ai 10 anni, e dai 10 ai 12 anni

Silence please!

Silence please! – Un tranquillo scontro nella natura… Un racconto a più voci e non solo. Facciamo ancora parte della splendida madre terra?
Spettacolo teatrale per le famiglie, in collaborazione con Sergio Olivotti.

Pagine del Sud

Proiezione del film Pagine del Sud, regia di Alberto Bougleux (Apulia Film Commission, Fondazione con il Sud, 2021). Durata 52’.
Introduce Roberta Pilar Jarussi (Biblioteca dei Ragazzi di Foggia).
Le biblioteche del Mezzogiorno hanno a volte un ruolo, e anche una forma, speciale e diversa dalle altre. Sono luoghi che ogni giorno superano le frontiere dei ghetti cittadini e la solitudine dei paesi di mare e di montagna, per raggiungere con i libri i ragazzi e le ragazze che crescono nelle periferie e nei borghi più remoti. Dalla piccola biblioteca di Stromboli ai laboratori di scrittura per ragazzi dei rioni di Palermo, dai libri tattili di Foggia fino alla visionaria biblioteca a tre ruote per i paesi più sperduti della Basilicata, Pagine del Sud è un racconto che parte dalle isole minori per parlare di chi si batte ogni giorno per dare uno spazio ai libri e offrire un’opportunità di crescita ai più giovani anche nei contesti più difficili.

Ti voglio bene, Blu

Incontro formativo, in collaborazione con Francesca Archinto: “Ti voglio bene, Blu”. Coordina Rossella Caso (Università degli Studi di Foggia).
Per educatori ed insegnanti.

Pauli il mostro del piano di sotto

2522. In una città futuristica, la vita di tre sorelle viene sconvolta dall’arrivo di una creatura mai vista prima: parla una lingua incomprensibile ed è interamente ricoperta di una strana coltre nera. Scoprono presto che è un ragazzo, sporco e mal ridotto, proveniente dai livelli bassi della città. Non avendo un nome, lo chiamano Pauli. Spinte dalla compassione, le ragazze accolgono in casa Pauli e, tra mille problemi, cercano di educarlo. Col passar del tempo e con lo scambiarsi delle reciproche esperienze, Pauli e le ragazze apprendono il funzionamento dei livelli superiori della città: vivere nel benessere vuol dire produrre scarti e inquinamento, che inevitabilmente si riversano sugli abitanti dei livelli bassi. Pauli e le tre sorelle troveranno un modo per risolvere i problemi che attanagliano la città, grazie alla loro determinazione e all’amore che nutrono verso l’ambiente.