L’AMBIENTE MARINO E LO SQUALO ELEFANTE
“Nelle sale del mare del Museo di Storia Naturale, gli alunni partecipanti, si avvicineranno all’Oceano per comprenderne gli aspetti e le caratteristiche, ma soprattutto per innescare una vera consapevolezza sull’impatto dell’uomo sulla Natura. L’oceano è fonte di cibo, energia, materie prime, minerali e, sempre più frequentemente, di farmaci innovativi. E non solo: regola il clima terrestre e ospita la più grande diversità di esseri viventi ed ecosistemi, fornendo, allo stesso tempo, servizi economici, sociali ed estetici all’intera umanità. Conoscere e comprendere l’influenza dell’oceano su di noi e la nostra influenza sull’oceano diventa, quindi, fondamentale per vivere e agire in modo sostenibile.
Il laboratorio è suddiviso in due parti:
1. La prima parte permette di ripercorrere le principali tappe dell’evoluzione marina, attraverso lo studio e osservazione di reperti vegetali ed animali presenti nel Mar Mediterraneo, scoprendo così la varietà di un ambiente affascinante.
2. La seconda parte prevede la lettura della storia “Rina Cetorina” per conoscere il pesce più grande del Mar Mediterraneo: lo Squalo elefante, presente nelle sale del Museo.
Il percorso si conclude con un’attività di simulazione-gioco sull’impatto dell’uomo sulla vita del mare”.