Autori 2016


Carlo Carzan

info:
Nella sua vita ha realizzato già un sogno, lavorare giocando, anzi facendo giocare gli altri. Ha dato vita a Così per Gioco, la prima ludoteca palermitana per ragazzi, e a tante iniziative ludiche sin dai primi anni novanta. Crede profondamente nel gioco come strumento di crescita e di formazione, e negli ultimi anni si è specializzato nella didattica ludica, cioè in metodologie didattiche non frontali. Si occupa di formazione per docenti ed educatori, di laboratori per bambini, di educazione alla lettura, e collabora con enti pubblici e privati, case editrici e operatori culturali. Negli ultimi anni ha formalizzato il suo approccio educativo nel metodo Scuola Ludens e posto sempre più l’attenzione sulle metodologie che favoriscono un apprendimento piacevole. Ha vinto il LudoAward con Il calcio con le dita (Editoriale Scienza) e il Premio Andersen per la promozione della lettura con l’associazione Così per Gioco.


TERESA PORCELLA

info:
Cagliaritana, ha studiato filosofia e musica e si è specializzata in progettazione editoriale presso il “Master in progettazione editoriale multimediale” dell’Università di Firenze e della Rai Toscana. Autrice, traduttrice, progettista ed editor freelance, svolge attività di formazione, laboratori, reading e spettacoli in tutta Italia. Insegna progettazione editoriale alla Scuola Internazionale di Comics di Firenze dove dirige il Master per illustratori Impronte di visioni. Nel 2005, ha fondato l’Associazione di promozione della lettura Scioglilibro, di cui è presidente e nel nel 2011 ha aperto con due socie a Firenze, “Cuccumeo” – libreria per ragazzi non vietata agli adulti -, www.cuccumeo.it che ha vinto Il Premio Roberto Denti 2014 (AIE- Andersen) come miglior libreria per ragazzi d’Italia. La sua produzione come autrice predilige i più piccoli, per loro ha scritto, Dammi una mano, Motta junior, Animali a mano (con Jorge Lujan, ill. Giulia Orecchia), Il fachiro Biancatesta (ill. Giulia Orecchia), E domenica? (ill. Carmen Queralt) Notte e giorno (ill. Sophie Fatus), Lapoesia è il ecntro del suo interesse come autrice, traduttrice e come editor. Per Motta Junior ha ideato e cura la collana di poesia Il suono della conchiglia che ha vinto il Premio Andersen 2015 come “miglior progetto editoriale” ., e al Buk festival presenterà in anteprima il nuovo nato della collana Quando il gatto non c’è di Antonella Ossorio (ill. Ignazio Fulghesu). Ha tradotto gli albi illustrati in poesia di J. Lujan Oh i colori! (lapis edizioni, vincitore premio Andersen 2015 come miglior alboillustrato), Amor, Carthusia, Naso Naso, Lapis. Per i più grandi, ha appena aperto la Collana di narrativa Rivoluzioni, per Libri volanti, che si inaugurerà a fine con il volume La formula esatta della rivoluzione (autori, Marcello Fois e Alberto Masala , Ill. Otto Gabos). Chissà che non si riesca ad avere un’antemprima al festival!


Arianna Papini

info:
Scrittrice, artista e arte terapeuta, studia al Liceo Artistico, alla Facoltà di Architettura di Firenze e alla Scuola Art Therapy di Bologna. Per 25 anni lavora per la Fatatrac. Ancora studentessa collabora con il Corso di Disegno Industriale, si laurea con una tesi sul design del libro-gioco e dal 2004 al 2007 insegna Teoria dei linguaggi formali. Tiene ogni anno numerosi corsi di narrazione e arte, corsi di aggiornamento e gruppi terapeutici per ogni età presso il suo studio a Firenze e collabora con scuole, associazioni e biblioteche per la diffusione della lettura. In particolare lavora con i nidi e le scuole dell’infanzia, effettuando corsi di aggiornamento con taglio autonarrativo e arteterapeutico in tutta Italia e in particolare con i nidi di Trento. Tiene corsi presso l’Istituto Elsa Morante e il Liceo Artistico, l’Accademia Drosselmeier di Bologna, la Scuola di Illustrazione di Scandicci, Artelier di Padova, Energy di Venezia, l’A-I di Milano e l’ISIA di Urbino dove dal 2008 insegna Illustrazione. Collabora con il Master di Macerata, Il Master di Firenze, il MI-Master di Milano e con quello per l’editoria di Padova. Ha scritto e illustrato un centinaio di libri per Carthusia, La Nuova Italia, Fatatrac, Edicolors, Lapis, Città Aperta, Carocci, Avvenire, Coccole Books, Kalandraka, Donzelli, Uovonero, Rrose Selavy, Liberty con i quali ha vinto numerosi premi, tra cui il Premio Andersen e il Premio Compostela. Alcuni dei suoi libri sono coediti in Francia, in Spagna, in Grecia, in Inghilterra, a Taiwan, in Portogallo. Ha partecipato a un centinaio di mostre tra personali e collettive, in Italia e all’estero.


Bruno Tognolin

info:
Nato a Cagliari nel ’51, abita dal ’75 a Bologna, dove ha avuto luogo la sua formazione: dalla laurea in comunicazioni e spettacolo al DAMS, alla lunga stagione del teatro (opere con G.Vacis, M.Paolini, M.Baliani). Dal ’90 il suo lavoro si mette a fuoco sulla figura di scrittore multimediale. In televisione partecipa come autore ai programmi “L’Albero Azzurro” (RAI), e “Multiclub” (RaiSat2). Cura ideazione e testi di opere multimediali di primo piano: “L’Albero Azzurro CD-i” (RAI e Philips), “Nirvana X-ROM” (Cecchi Gori Newmedia – dal film di G.Salvatores), “Rimelandia” (Mondadori Newmedia – con testi di R. Piumini), “Storia di una gabbianella” (Cecchi Gori Newmedia – dal film di Enzo D’Alò, previsto per la fine del ’98). Restano irrinunciabili per il suo lavoro i libri: sette titoli dal ’91 ad oggi, romanzi, racconti e poesie per bambini, pubblicati con Salani, Giunti, Mondadori, Fatatrac.


Andrea Valente

info:
Merano, 1968, vive e lavora a Stradella. Autore poliedrico, esprime il proprio lavoro in produzioni letterarie, scritte e illustrate, cui affianca attività teatraleggianti, didattiche e di organizzazione di eventi culturali il primo lavoro risale al 1990, con una vignetta pubblicata sulle pagine del new york times, cui hanno fatto seguito collaborazioni editoriali con giornali e riviste, interventi sulle pagine di linus, comix, il corriere della sera, la rivista pimpa, la trasmissione l’albero azzurro, la pubblicazione di libri per ragazzi e la realizzazione di progetti di varia natura del 1995 è la creazione del personaggio della pecora nera, nato su una cartolina di buona fortuna, poi su magliette, diari scolastici e libri per ragazzi. nel 2007 il progetto la pecora nera & altri sogni, realizzato con i ragazzi all’interno del carcere minorile di nisida, premio andersen al progetto educativo


Gek Tessaro

info:
Autore poliedrico, Gek Tessaro si muove tra letteratura per l’infanzia (ma non solo), illustrazione e teatro. Dal suo interesse per “il disegnare parlato, il disegno che racconta” nasce “il teatro disegnato”. Sfruttando le impensabili doti della lavagna luminosa, con una tecnica originalissima, dà vita a narrazioni tratte dai suoi testi. La sua capacità di osservazione e di sintesi si riversa in performance teatrali coinvolgenti ed efficaci. Ha collaborato con diverse case editrici e i suoi libri hanno ottenuto importanti riconoscimenti: “Il salto. Di città in città” è stato selezionato tra i migliori 250 libri del mondo dalla Internationale Jugendbibliothek di Monaco di Baviera nel catalogo “The White Ravens 2005” e “Il circo delle nuvole” nel catalogo “The White Ravens 2008” 2010 – PREMIO ANDERSEN? MIGLIOR AUTORE COMPLETO: “Per una ormai raggiunta, compiuta e convincente maturità artistica.?Per la sapienza e la passione con cui sa continuamente confrontarsi con strumenti espressivi diversi, percorrendo coraggiosamente, e sempre all’insegna della narrazione, strade che vanno dal teatro all’illustrazione.”?? 2011 – PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE ?sezione NASCERE CON I LIBRI:?”Gek Tessaro con il libro Il fatto è (Lapis, 2010), un divertito omaggio al desiderio di libertà di ogni bambino, in cui il simpatico personaggio di un anatroccolo ostinato, caratterizzato da una grafica collage a colori forti, rassicura i più piccoli sul loro diritto a prendersi i propri tempi nel?processo di crescita.”?? 2012 – PREMIO ANDERSEN? MIGLIOR ALBO ILLUSTRATO: IL CUORE DI CHISCIOTTE di Gek Tessaro, Carthusia Edizioni? “Per la perfetta, mirabile fusione fra un testo, alto e intensamente lirico, e le illustrazioni.?Per tavole dove stupiscono la sicurezza e la forza del segno.?Per rappresentare un indubitabile punto di approdo di un percorso artistico.?Per porsi in diretta continuità con un’emozionante esperienza teatrale.” Presenta regolarmente spettacoli in teatri, scuole e biblioteche in tutta Italia. Ha partecipato a numerosi festival e manifestazioni culturali (tra cui: Scrittori in Città di Cuneo, Festival letterario di Gavoi, Festival della Mente di Sarzana, Burattinarte di Alba, Lector in fabula di Conversano, Avventure di carta di Galliate, Buck di Foggia, Casola… è una favola di Casola Valsenio, Arena delle balle di paglia a Cotignola, Biblofestival di Dalmine, Festival Mangiastorie di Brescia) Ha collaborato con: Teatro Nuovo di Verona, con la Fondazione Arena e con l’Orchestra “I virtuosi italiani” di Verona illustrando dal vivo, con la lavagna luminosa, “Pierino e il lupo”, “Il carnevale degli animali”, Britten, “Le quattro stagioni”, “Romeo e Giulietta”, “La bisbetica domata”. Ha partecipato a un progetto di collaborazione tra il Conservatorio “G. Verdi” di Milano il Conservatorio Rimskij-Korsakov di San Pietroburgo disegnando dal vivo le scenografie per l’opera La Bella dormente nel bosco di Ottorino Respighi. Collabora con il Teatro dell’Archivolto di Genova e con il CTA di Gorizia.


Giusi Quarenghi

info:
Giusi Quarenghi è una scrittrice italiana, specializzata in libri per l’infanzia vincitrice nel 2006 del Premio Andersen di Sestri Levante. È cresciuta in un piccolo paese di montagna del Bergamasco, dove tuttora vive. Dopo la laurea ha iniziato ad occuparsi di cinema, cartoni animati, fumetti, pubblicità e televisione scrivendo molti libri per bambini e ragazzi. Il suo esordio risale al 1982 con Ahi, che male, per le Edizioni EL; sono seguiti Le memorie di un bibliotecario insonne, edito dalla Editrice Bibliografica (1988), Il librocasa, Il librorazzo, Il cannocchiale, pubblicate dalla Casa editrice La Coccinella (1989), La camera oscura, Il libro albero, Il libro torre e il Segnalibro … o bibliosogno? (1990), sempre da La Coccinella. Nel 1992 Quarenghi inizia a pubblicare per la casa editrice Franco Cosimo Panini Editore: Anch’io ho un cane (1992), Sete di vampiro (1993), L’undicesima notte (1995). Per la collana della Giunti “Under 14” pubblica nel 1995 Strega come me. A darle maggiore notorietà è Un corpo di donna, pubblicato da “Gaia Junior” Mondadori nel 1997 che affronta, uno tra i primi romanzi su questo argomento pubblicati in Italia, il tema dell’anoressia nervosa. Con la Franco Cosimo Panini Editore pubblica nel 1998 due libri umoristici – Alice luna felice e Due lune a colori – ottenendo buone vendite, così come con Piccole mani, piccole zampe pubblicato nel 1999 nella collana Sassolini della Mondadori. Ma è con il feuilleton Ragazze per sempre , pubblicato sempre nel 1999 nella collana “Gaia Junior” di Mondadori, che Quarenghi ottiene, tra il pubblico di giovani lettori, il suo maggiore successo. Nel 2002 ha vinto il Premio Nazionale Alghero Donna di Letteratura e Giornalismo, sezione poesia, con la silloge poetica Nota di passaggio (Book editore).


Sergio Guastini

info:
Si occupa di libri per bambini e ragazzi da quasi quarant’anni, da quando ha abbandonato il lavoro d’ufficio e ha iniziato a fare i primi spettacoli con i burattini. Nel 1980, insieme a Valeria Chiodo, ha aperto la Libreria dei ragazzi a Sarzana in provincia di La Spezia, una delle poche in Italia dedicate unicamente a giovani lettori. La libreria che conta circa 4000 titoli, è diventata presto famosa anche perché visitata da autori importanti come Daniel Pennac, Luis Sepulveda, Dacia Maraini, Fernanda Pivano, Emanuela Nava, Guido Quarzo, Bruno Tognolini, Silvana Gandolfi, Giusi Quarenghi che qui si sono fermati a raccontare le loro storie e i loro libri. Nel 1991, su impulso di Grazia Cherchi, ha inventato con Ornella Ruggieri, compagna di vita e titolare del “La mia libreria”, un festival letterario per le strade di Sarzana che riscuote tuttora un notevole successo: “I libri per strada, le strade per i libri”. Nel inverno 2004 ha consolidato la sua passione e dedizione alla diffusione della lettura inventando una nuova professione: “il Raccontalibri”, letture animate per bambini e ragazzi. Da allora si sono moltiplicate le occasioni per incontrare bambini ma anche genitori, insegnanti, pedagogisti, ricercatori, con l’obiettivo comune di accompagnare i piccoli alla lettura. Organizza laboratori di ascolto ovunque: nelle scuole, nelle biblioteche, nelle librerie, nei musei, in pullman, sui treni, in aeroporto… persino nelle case della gente con il Raccontalibri a domicilio. Come librario errante ha girato un po’ l’Italia, l’Europa spingendosi fino a Cuba, Etiopia, Cambogia, … sperimentando così i laboratori con i bambini di tutto il mondo. Ha poi inventato l’esilarante spettacolo “il Caccalibri” e dal 2008 organizza le “Notti bianche per ragazzi insonni”, letture animate fino a tarda notte. È stato invitato ad intervenire all’interno di numerosi eventi letterari in Italia e all’estero. Il suo desiderio è quello di diffondere il più possibile il virus della lettura: lo fa ovunque vi sia la possibilità di leggere insieme a un bambino.


Hans Hermans

info:
E’ nato in Belgio nel 1960 dove si è diplomato in scienze umane. Trasferitosi in Italia dal 1983 ha sempre lavorato nel mondo dell’educazione, seguendo contemporaneamente un percorso di ricerca e artistica individuale con la carta. Questa passione lo ha portato a condurre corsi nelle scuole, biblioteche e musei su tutto il territorio nazionale e internazionale avvicinandolo al mondo dell’editoria per l’infanzia. Profondo conoscitore dell’editoria d’infanzia ha collaborato come redattore e traduttore con alcune riviste di settore. Come docente ha condotto vari corsi di alta formazione, riconosciuti dal MIUR. La sua curiosità lo ha portato vicino al mondo silenzioso dei non udenti, nel quale è stato per 10 anni allenatore di pallavolo della squadra Nazionale Italiana con la partecipazione a tre Olimpiadi e altrettanti Campionati Europei. Il suo grande sogno è di continuare a lavorare nel mondo della educazione e delle emozioni.


Bernard Friot

info:
Bernard Friot è nato vicino a Chartres, ma ha appoggiato le sue valige in numerose città francesi e tedesche. Prima insegnante di lettere, si è molto presto interessato alle pratica della lettura dei bambini e degli adolescenti. Si definisce: “Uno scrivano pubblico”. Ha bisogno di contatti regolari con i suoi giovani lettori per ritrovare in sé le emozioni e le immagini dalle quali nascono le sue storie. È autore di testi corti (famosi i suoi 6 libri di “Storie a testa in giù”) di romanzi e di raccolte di poesia. È anche traduttore dal tedesco e dall’italiano.


Fuad Aziz

info:
Fuad Aziz è nato in una città antichissima nel cuore del Kurdistan, Arbil/Irak, nel 1951. Fin da piccolo ha avuto dentro di sè la passione per l’arte. Ha studiato, infatti, presso l’Accademia di Belle Arti di Baghdad fino al 1974. Ha deciso, poi, di venire in Italia e si è iscritto all’Accademia di Belle Arti di Roma e poi di Firenze. Pittore, scultore, da alcuni anni lavora anche come autore e illustratore di albi e libri per l’infanzia. Ha realizzato numerose mostre personali e collettive sia in Italia che all’estero e ha pubblicato numerosi libri presso molte case editrici italiane.