
Antonella Ranieri
Antonella Ranieri si è laureata in Giurisprudenza e ha conseguito un Master in Gestione del personale e risorse umane. Perfezionata in editoria, illustrazione, letteratura dell‘ infanzia e pedagogia della lettura presso l’Ateneo Patavino. Dal 2003 sviluppa in collaborazione con Enti, Associazioni Nazionali e Internazionali, Istituti Scolastici, Librerie, Biblioteche, Musei e Gallerie, Carceri e reparti ospedalieri progetti di promozione alla lettura e di educazione allo sguardo. Già libera docente nei seminari di educazione verbovisuale e strategie della lettura presso la Facoltà di Scienze dell’educazione e della formazione, Università di Chieti. Formatrice nei corsi di aggiornamento sulla letteratura dell’infanzia e sulle strategie attive della lettura per insegnanti e educatori accreditati dal Miur. Fino al 2015 formatrice Nazionale e regionale del progetto Npl. Dal 1996 sperimenta la costruzione del libro come strumento di espressione artistica e oggetto di senso nei corsi dedicati ad adulti, educatori, operatori culturali, insegnanti e bambin*. Cura progetti Nazionali e Internazionali di diffusione della lettura e del libro d’artista per l’Infanzia. Rappresentante per l’Italia all’esposizione Motamo, Biennale di libri d’artista per l’infanzia in Belgio, edizione 2019 e 2021. Ad oggi formatrice per conto della Fism, Federazione Italiana scuole Materne. Cura la rubrica televisiva per Abruzzo e Molise “Il giardino delle storie” per il programma Rete8Matinèe. Collaboratrice free lance della rivista di letteratura italiana in Europa- The Riveter , writing from Italy-, sezione Italian children’s picture books. Organizza stabilmente atelier itineranti di costruzione del libro e di educazione alla lettura e all’espressività orale per adulti, insegnanti educatori e operatori culturali. Titolare dell’Atelier ARtabook.